- La pulizia con l’acqua micellare è delicata e profonda, e lascia la pelle pulita e idratata
- Rimuove velocemente qualsiasi tipo di trucco, compreso quello waterproof
- E’ un prodotto pratico e versatile, tutto in 1, utilissimo per chi viaggia e perfetto per le più pigre. In un solo gesto deterge, purifica e prepara.
- Non ha bisogno di risciacquo
- Prepara la pelle del viso a ricevere i trattamenti successivi
- La sua formulazione delicata ha un alto potere emolliente e lenitivo lasciando la pelle morbida e pulita
- E’ adatta a tutte le zone del viso e a tutti i tipi di pelle
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
Ma che cos’è l’acqua micellare?
Come si usa?
E quando?
Scoprilo in questa guida completa all’acqua micellare.
Seguimi fino alla fine per una ricetta bonus della quale, sono certa, non potrai più fare a meno.
Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleChe cos’è l’acqua micellare?
E’ un prodotto che promette pelle pulita e idrata in un solo gesto!
Perfetto per le routine più veloci e la detersione quotidiana.
Ma è davvero così?
Direi proprio di sì.
Infatti si tratta di una formulazione specifica a base di acqua, appunto, e micelle, cioè piccole sfere di detergente in sospensione che catturano lo sporco, trucco e impurità, restituendo una pelle pulita e morbida.
In che modo funzionano queste micelle?
Per dirla facile facile, le sfere di detergente sospese nell’acqua, a contatto con la pelle del viso si aprono e catturano le impurità senza, però, aggredire il preziosissimo film idrolipidico che protegge la cute.
In questo modo la pelle resta liscia e morbida, evitando quella fastidiosissima sensazione di secchezza, che accompagna i detergenti troppo aggressivi.
E soprattutto non lascia alcuna sensazione di unto, pur essendo molto emolliente.
Vantaggi dell’Acqua micellare
- Struccante
- Detergente
- Tonico
3 funzioni in un solo gesto!
Puoi dire addio a boccette e boccettine che affollano il tuo beauty o l’armadietto del tuo bagno!
Con l’acqua micellare basta un solo prodotto per una pulizia profonda ed equilibrata che ti donerà pelle luminosa e morbida.
Ma non solo…
I vantaggi pratici riguardano anche
- l’aspetto economico. 1 solo prodotto ti aiuta a contenere le spese per la tua bellezza.
- Velocità e delicatezza. Detergere con una sola passata, infatti, non solo rende la pulizia della cute rapida, ma previene le irritazioni da strofinamento.
- Praticità e semplicità di utilizzo. Di questo te ne parlo subito. Seguimi nel prossimo paragrafo!
Come si usa l’acqua micellare?
Ovvero come usare correttamente l’acqua micellare?
E’ molto semplice e non serve alcun risciacquo!
Ti consiglio di utilizzare dischetti di cotone morbido e, nel caso di trucco particolarmente pesante, lascia agire qualche minuto prima di rimuovere.
Detto questo, ecco la sequenza corretta
- Imbevi un dischetto di acqua micellare, dopo averla agitata delicatamente
- Tampona la pelle per inumidirla uniformemente
- rimuovi il trucco prestando attenzione a non strofinare
Ecco fatto!
Semplice vero?
E se senti l’esigenza di una rapida risciacquata, ti suggerisco l’acqua tiepida, se non è troppo calcarea. Diversamente, utilizza l’acqua termale o oligominerale (quella delle bottiglie). Soprattutto se hai la pelle molto delicata.
Quando usare l’acqua micellare?
Trattandosi di una formulazione che è al tempo stesso efficace per rimuovere il make up ma anche un detergente, può essere utilizzata comodamente sia al mattino che alla sera.
Funzionando anche come detergente e tonico, infatti, è perfetta per rimuovere delicatamente tutte le impurità e l’eccesso che si accumula durante le ore di sonno.
Senza stressare la pelle.
Come scegliere la migliore acqua micellare per te?
In commercio ne esistono moltissimi tipi.
Contenenti diverse ingredienti adatti alle molte esigenze e alle differenti tipologie di pelle.
E districarsi fra tante opzioni non è sicuramente facile!
In linea di massima una buona acqua micellare deve rispondere ad almeno 5 requisiti fondamentali
- Essere naturale e priva di alcool, profumazioni sintetiche, parabeni, siliconi, coloranti, sostanze animali e sostanze potenzialmente allergizzanti
- Contenere principi idratanti e antinfiammatori come l’aloe vera
- Essere formulata con ingredienti che abbiano una forte azione lenitiva e rinfrescante come la Calendula
- Essere arricchita con sostanze emollienti e rigeneranti per prevenire o combattere l’invecchiamento cutaneo
- Prevedere una formulazione che rispetti le zone più difficili del viso come il contorno occhi, naso e bocca,
Ti suggerisco di provare l‘Acqua Micellare DV a base di Amamelide, Calendula e Fiordaliso, particolarmente delicata e lenitiva, perfetta per pelli molto sensibili e per le zone critiche come il contorno occhi. La presenza di Aloe vera, Vitamina B3 (conosciuta come Niacina) e Pantenolo, inoltre, hanno un alto potere tonificante e rinfrescante nelle pelli arrossate e infiammate.
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
Cosa si mette dopo l’acqua micellare?
Come hai potuto vedere, non è necessario risciacquare.
Anzi.
Sarebbe meglio non farlo, perché l’acqua micellare ha la capacità di preparare la pelle a ricevere tutti i trattamenti successivi.
Tuttavia, se non puoi rinunciare a questo passaggio, ti suggerisco di utilizzare acqua tiepida e asciugare tamponando delicatamente.
Poi è possibile applicare la tua crema idratante specifica.
Spalmala con movimenti circolari, lenti e delicati.
In modo che la cute, perfettamente pulita e fresca, riceva tutti i principi attivi benefici contenuti nella crema.
Ti suggerisco una crema anti age ricca in olio di oliva e di elementi anti ossidanti come la Crema Viso Anti Age DV per prevenire efficacemente l’invecchiamento cutaneo.
Da completare con la Crema Contorno Occhi DV alla Bava di Lumaca, per un effetto WOW!
Acqua micellare e pelli miste
La gestione della pelle mista è piuttosto complicata.
Infatti si caratterizza per zone grasse e lucide, in genere nella “zona T”, e altre estremamente secche delle quali la detersione deve assolutamente tenere conto.
E ha esigenze diverse che vanno oltre la semplice detersione.
Le zone più grasse richiedono anche un’azione opacizzante, mentre quelle con imperfezioni una purificazione profonda.
L’acqua micellare allo stesso tempo strucca, purifica e opacizza in un solo gesto. Lasciando la pelle visibilmente migliorata.
Se soffri di pelle mista, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio articolo “ Come prendersi cura della pelle mista? 7 cose da fare subito“.
Troverai consigli pratici e veloci per ottenere subito una pelle morbida e più omogenea.
Acqua micellare fai da te: la ricetta bonus
Se ti piace questo prodotto leggere e fresco, e non lo avevi mai utilizzato prima, o se sei rimasta temporaneamente senza, in attesa di rimpinguare le scorte, la buona notizia è che puoi autoprodurlo.
E’ facile!
E il prodotto che otterrai è di ottima qualità, a patto che tu utilizzi materie prime eccellenti!
E sai qual è la cosa bella?
E’ un prodotto completamente naturale!
Ma ora, vediamo subito la ricetta.
Acqua micellare fai da te
Per preparare questa ricetta avrai bisogno di
- 100 ml di acqua distillata (quella che si usa per il ferro da stiro e trovi in tutti i supermercati) , ma puoi utilizzare anche l‘infuso di camomilla, per un effetto ancora più lenitivo.
- 2 cucchiaini gel d’aloe vera. Ti suggerisco quello al 99% premuto a freddo per mantenere intatti tutti i principi benefici. Una buona scelta potrebbe essere il Gel d’aloe vera 99% DV che potrai utilizzare anche per mille altri usi. Dalle scottature, agli arrossamenti, punture d’insetto e per una chioma splendida.
- 2 cucchiaini di detergente delicato. Ottimo a questo scopo il Latte delicato DV a base di olio di oliva e altri oli preziosi, altamente emolliente, nutriente e anti-age.
Procedimento
Versa l’acqua in una bottiglietta preferibilmente di vetro. Ma se non ne hai, ricicla quella della tua vecchia acqua micellare ben pulita e asciugata:
Quindi aggiungi prima i due cucchiaini di detergente. Aiutati con un piccolo imbuto.
Successivamente versa anche l’aloe vera al 99%.
Agita tutto delicatamente fino ad ottenere una miscela omogenea.
La tua acqua micellare fai da te è pronta!
Come sempre fai una prova nell’incavo del braccio e attendi eventuali reazioni allergiche
Modo d’uso
Imbevi un dischetto di acqua micellare e tampona delicatamente tutto il viso. Lascia agire qualche minuto, quindi risciacqua con abbondante acqua tiepida.
Asciuga con delicatezza, sempre tamponando e procedi con l‘applicazione della crema specifica per il tuo tipo di pelle.
La dose di questa preparazione è sufficiente per due settimane, ampiamente al di sotto dei termini di conservazione. Ma, in estate o in caso di temperature alte, è consigliabile riporla in frigorifero per evitare che si deteriori velocemente.
Un trucco per una detersione fresca e davvero piacevole tutto conserva la tua acqua micellare fai da te nel ripiano più basso del tuo frigorifero.
Mi raccomando fammi sapere come ti trovi!