ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

A cosa serve la tisana alla malva? 7 usi che non ti aspetti

  1. Per mantenere in salute il sistema gastrointestinale
  2. Come antinfiammatorio in moltissime piccole affezioni quotidiane
  3. Contro il mal di gola
  4. per calmare la tosse e ridurre i sintomi del raffreddore
  5. Per combattere la cistite
  6. Come antiossidante per prevenire l’invecchiamento
  7. Come depurativo per un’azione detox generale 

Il simpatico fiore viola azzurro della Malva Sylvestris, questo il suo nome ufficiale, infatti è ricca di mucillagini, dalle grandi proprietà antinfiammatorie ed emollienti, rendono la tisana alla malva particolarmente adatta ad una vasta gamma di malanni comuni.

Seguimi per scoprire tutti i segreti di questa bellissima pianta officinale spontanea!

Ma prima scarica la MIA GUIDA GRATUITA ALLA TISANA PERFETTA per preparazioni impeccabili ed efficaci

Vuoi scoprire tutto sulle tisane?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis la mia guida completa "Come preparare una buona tazza di tisana" e metti il turbo al tuo benessere naturale.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Tisana alla malva: a che cosa fa bene?

La malva ha una storia antichissima e già Plinio Il Vecchio, all’inizio del primo millennio ne decantava le sue proprietà curative, definendola omnimorbia, cioè capace di curare tutte le malattie.

Questo perché la sua capacità protettiva nei confronti delle mucose con cui entra in contatto la rendono utille nella cura di una vastissima gamma di affezioni.

Anche molto diverse fra loro.

Non ti stupire, quindi, se la stessa preparazione puoi utilizzarla indistintamente per lo stomaco e la tosse!

Ma ora vediamo nel dettaglio come usare la tisana di malva, in quali casi, quando e quanto berne.

Tisana alla malva per mantenere in salute il tratto gastrointestinale

Le proprietà emollienti del fiore e delle foglie di malva sono particolarmente indicate per le affezioni di stomaco e intestino.

Dal mal di stomaco all’indigestione.

E…. non ridere, sia la stitichezza che la diarrea! Sebbene siano due sintomi opposti.

Questo grazie all’azione diretta sulle mucose.

Inoltre la capacità lenitiva la rende utile anche nel trattamento delle irritazione dell’esofago. Il primo tratto dell’apparato digerente spesso vittima di reflusso con conseguente bruciore.

Infine, nell’utilizzo quotidiano, è un’ottimo digestivo.

La malva per la tua bellezza

Bere la tisana alla malva con costanza aiuta a rallentare l’invecchiamento!

Il suo alto contenuto di flavonoidi, fondamentali per la prevenzione dell’ossidazione cellulare, ne fa un potente anti aging.

Combattendo l’invecchiamento precoce.

Inoltre, è un ottimo detossificante e riduce il gonfiore addominale, rendendola una preziosa alleata nelle diete dimagranti.

La tisana alla malva per tosse e raffreddore

Anche con mal di gola!

Qui tutte le proprietà di questo bellissimo fiore e delle sue foglie lavorano sinergicamente.

Le capacità antinfiammatorie agiscono direttamente su gola e mucose nasali riducendo sia i sintomi dolorosi che quelli generici del raffreddore.

Mentre quelle emollienti ed espettoranti aiutano a calmare la tosse sia grassa che secca.

Tisana alla malva e trattamento della cistite

La cistite è un fastidioso quanto comune malanno a carico della vescica causata da un’infezione batterica.

Assolutamente curabile e non pericolosa, però si caratterizza per forti bruciori e dolori.

Il potere antibatterico associato a quello antinfiammatorio di questa pianta officinale spontanea,  rendono la tisana un ottimo modo naturale per curare l’infezione, ridurre l’infiammazione della vescica e di conseguenza i fastidi connessi.

Inoltre, il suo consumo quotidiano, aiuta a prevenirne l’insorgenza.

 

Immagine del dettaglio di donna che sta versando la tisana alla malva in tazze di vetro trasparente da una tisaniera
Tisana alla malva: benefici e controindicazioni

 

Come usare la tisana alla malva?

La tisana di malva si prepara utilizzando sia i fiori che le foglie, secche o fresche, che vanno infuse con acqua bollente per un tempo variabile che va da un minimo di 10 ad un massimo di 15 minuti.

Una volta filtrata è pronta per il consumo.

Ma in quali dosi?

Per la ricetta seguimi fino alla fine e troverai le indicazione per preparare la tua tisana alla malva perfetta.

Mentre per la posologia, è bene consultare sempre il tuo erborista o naturopata di fiducia.

Vuoi scoprire tutto sulle tisane?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis la mia guida completa "Come preparare una buona tazza di tisana" e metti il turbo al tuo benessere naturale.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Quante volte al giorno bere la tisana alla malva?

In generale non più di 3 tazze durante l’arco della giornata, possibilmente lontano dai pasti.

Ma come ti dicevo, la posologia e i tempi possono variare su precisa indicazione dello specialista e relativamente al tipo di utilizzo che vuoi fare.

Per questo motivo, se hai dubbi, ti suggerisco una consulenza personalizzata che ti permetta di valutare attentamente tutte le tue esigenze e creare un piano adatto.

Le consulenze personalizzate DV ti offrono un servizio online o telefonico, come preferisci, e sono appositamente studiate per fornirti una soluzione pensata e creata appositamente per te e i tuoi bisogni.

Prenota la tua Consulenza gratuita di 30 minuti. Clicca sul pulsante per scoprire di più!

Quali sono le controindicazioni?

La Malva, nonostante tutti i suoi benefici, non ha alcun tipo di controindicazione particolare.

Può essere assunta anche durante la gravidanza e l’allattamento.

A patto che siano rispettate le dosi e nelle modalità consigliate dall’esperto.

L‘unica controindicazione può essere l’allergia accertata nei confronti delle Malvacee.

Ovvero tutte le piante appartenenti a questa specifica famiglia come ad esempio l’ocra e il karkadè (il fiore d’ibisco), fra le specie alimentari. O la pianta di l’ibisco fra quelle ornamentali. Ma anche il cotone e la juta.

Gli effetti collaterali, in ogni caso, sono piuttosto leggeri e vanno da una lieve nausea al vomito, diarrea o gonfiore.

Solo raramente si sono verificati casi di reazioni allergiche come gonfiore al viso, labbra e gola.

L’angolo della ricetta perfetta DV

Ovvero, come si prepara la tisana alla malva?

 

Immagine ricetta della tisana alla malva

 Fammi sapere!