ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

A cosa serve l’olio di calendula?

  1. Pelle arrossata
  2. Irritazioni
  3. Piaghe
  4. Ferite
  5. Scottature
  6. Eritemi (anche gli eritemi da pannolino)
  7. Nelle ferite, dermatiti e ustioni dei tuoi amici a 4 zampe

 

Insomma l’olio di calendula o olelolito, è un vero e proprio pronto soccorso da tenere a portata di mano per tutta la famiglia.

Vuoi scoprire i suoi segreti?

Seguimi!

 

Che benefici ha l’olio di calendula?

Le proprietà della calendula sono tantissime, te ne ho parlato nel mio articolo ” Per che cosa si può usare la Calendula?”, e per questo viene utilizzata in molte preparazioni cosmetiche, farmaceutiche ed erboristiche.

Fra le tante l’olio di calendula è sicuramente uno dei più antichi e conosciuti.

Ma che benefici dà l’oleolito ?

Può essere utilizzato come

  1. Antinfiammatorio. Ad esempio nelle punture di insetti e nelle dermatiti
  2. Cicatrizzante. Stimola la produzione di fibrina aiutando la riepitelizzazione e attenuando la cicatrice
  3. Disinfettante. Le proprietà antisettiche della calendula contribuiscono a mantenere ferite, abrasioni e scottature pulite accelerando la guarigione
  4. Emostatico. Spalmato su una ferita, l’olio di calendula aiuta a ridurre la fuoriuscita di sangue
  5. Idratante. Le proprietà dell’olio di oliva unite a quelle della Calendula, contribuiscono ad nutrire la pelle e ridurre arrossamenti e screpolature. In particolare in caso di eritemi. Anche da pannolino.
  6. Lenitivo in caso di bruciore o prurito
  7. Antibiotico locale verso moltissimi microrganismi, come ad esempio il comunissimo  Stafilococco Aureo.

Questo grazie ai Carotenoidi e ai flavonoidi che sono i migliori amici della pelle.

Ma se l’olio di calendula è miracoloso per risolvere i piccoli e meno piccoli malanni quotidiani, quanto può essere utile nella tua beauty routine?

Tantissimo!

L’olio di calendula come antirughe (e non solo)

Che siano couperose, brufoletti, macchie cutanee o rughe,  puoi combattere efficacemente gli inestetismi della pelle applicando con una certa costanza questo prezioso oleolito.

Particolarmente indicato come nutriente per le pelli secche e delicate, svolge anche un’azione rassodante e purificante rendendolo sia un potente anti age  che un rimedio contro l’acne.

Sulle rughe, infatti, favorisce la sintesi del collagene e facilita l’irrorazione sanguigna, conferendo turgore e compattezza alla cute.

Rende la pelle più elastica prevenendo le prime rughe e attenuando quelle esistenti.

E conferisce luminosità  al tuo viso stimolando il naturale rinnovamento cellulare.

Non a caso è la base di molti cosmetici  per pelli mature.

E anche di prodotti specifici per capelli!

 

Dettaglio di mano femminile che usa l'olio di calendula con un coyagocce trasparente e tappo bianco
Olio di calendula a cosa serve nella tua skincare?

 

Come usare l’olio di calendula per i tuoi capelli?

E perché?

E’ un rimedio eccezionale per il cuoio capelluto!

Ed è utile qualsiasi tipo di capigliatura tu abbia: secca o grassa. Cambia solo il modo di utilizzo.

Nel caso di capelli grassi, è sufficiente frizionare una ventina di gocce di olio di calendula direttamente sulla cute per 2 o 3 minuti, e proseguire con uno shampoo specifico.

Ti suggerisco lo Shampoo Cute grassa DV con Ortica e Bardana. Ad azione purificante e antibatterica,
elimina le impurità e riequilibra la secrezione di sebo.

Il risultato sarà una chioma più setosa, morbida, pettinabile e lucente.

E una sensazione di freschezza incredibile.

Se invece il tuo problema sono i capelli secchi, il migliore utilizzo dell’olio di calendula è sotto forma di impacchi pre-shampoo.

A cui far seguire, anche in questo caso, uno shampoo specifico per capelli secchi e fragili.

Un’ottima opzione è lo Shampoo Nutriente DV con CheratinaAloe e Macadamia. Ristrutturante, deterge con delicatezza nutrendo i capelli sfibrati, fragili e secchi.

L’azione congiunta di olio di calendula e shampoo specifico contribuirà a rinforzare la tua chioma in modo visibile. Rendendola anche lucida e più corposa al tatto.

 

Come si fa l’olio di Calendula?

L’olio di calendula si ottiene dalla macerazione dei fiori secchi o freschi con un olio bio.

Il tempo di macerazione è di un mese e il prodotto che ne deriva è 100% vegetale. Senza aggiunta di conservanti perché l’olio, se è di buona qualità, funziona da solo come conservante.

I migliori oleoliti si ottengono con una lavorazione a mano, con olio evo premuto a freddo e piante officinali spontanee o derivanti da coltivazione biodinamica e biologica.

Come l’Oleolito di Calendula DV frutto della macerazione dei fiori in olio EVO ed eseguito con il metodo Alchemico. Le materie prime coltivate con il metodo Biodinamico vengono, inoltre, immediatamente trasformate. Il tutto  direttamente nell’ Azienda Agricola Erboristica Dottor Vandelli. In questo caso la macerazione/ digestione è molto più lunga e può durare anche più di 6 mesi.

Il prodotto è un’olio prezioso, di grande qualità  ad altissimo rendimento.

 

Come conservare l’oleolito di calendula

L’olio di calendula, come qualsiasi altro oleolito, va conservato in recipienti di vero scuro al riparo dalla luce.

Ma anche  dal calore e dall’umidità.

Ti suggerisco un ripiano dedicato, protetto dalla luce, all’interno della tua dispensa.

O, in alternativa, se lo spazio te lo consente, un mobile che utilizzerai con quest’unico scopo, posizionato in un angolo della tua casa al riparo dalla luce e dalle fonti di calore.

Ma mi raccomando, evita il bagno!

 

Quanto dura l’olio di calendula

Tutto dipende dalle materie prime.

Tanto migliori e curate sono, tanto più dureranno.

E da come lo conservi.

In ogni caso se ti attieni ai suggerimenti che abbiamo visto puoi utilizzarlo per tutto l’anno!

 

Olio di calendula per cani e non solo

In caso di ustioni, ferite, nel post-operatorio, nelle dermatiti, irritazioni e punture d’insetto, l’olio di calendula è un grande amico dei nostri amici pelosi.

Imbevi una garza sterile con qualche goccia di oleolito e passala delicatamente sulla zona interessata.

Allevierà il prurito in caso di dermatite o puntura di insetto riducendo l’infiammazione.

Sulle ferite, che siano da morso, interventi chirurgici o altro aiuterà al cicatrizzazione.

Infine, in caso di ustione ai cuscinetti delle zampe, cospargi la zona con l’olio e massaggia delicatamente. Allevierà il bruciore e aiuterà la riepitelizzazione.

 

L’angolo della Ricetta Perfetta del DV

 

Fammi sapere!