ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Arancio dolce: cos’è, proprietà, uso e controindicazioni + 1 ricetta bonus

L’Arancio dolce è un albero sempreverde di origine asiatica che ha trovato il suo posto al sole anche in Italia.

Forse portato dai marinai portoghesi o, forse, percorrendo la Via della Seta.

Una cosa è certa, la melarancia o pomo d’oro, come era chiamata in antichità, è una fonte infinita di utilizzi.

Del frutto non si butta nulla.

Dalla buccia si estrae l’olio essenziale impiegato in aromaterapia, nella formulazione di creme specifiche gel, pomate. In cosmetica è fondamentale nella profumazione di prodotti detergenti, saponi e nella creazione di profumi.

Con la sua scorza essiccata, invece, si aromatizzano tisane, infusi, tè e bevande. Ma anche dolci, e piatti salati.

E il suo succo è un vero booster di energia.

Ricco di vitamina C è un modo fantastico per iniziare la tua giornata con buonumore!

Vuoi conoscere tutte le proprietà e gli utilizzi di questa pianta capace di donare allegria e luce anche negli inverni più grigi?

Seguimi!

Arancio dolce le proprietà

Noto già agli Antichi Romani, l’Arancio dolce è conosciuto come il profumo della serenità e del buonumore.

Il suo aroma avvolgente, che ricorda la casa d’infanzia, ha, infatti, capacità rilassanti e regala un senso di benessere.

Ma le sue proprietà sono molte di più!

  • Antispasmodico
  • Sedativo
  • Digestivo
  • Calmante
  • Levigante e ringiovanente
  • Anticellulite
  • Antisettico
  • Antidepressivo
  • Antipiretico

soprattutto sotto forma di olio essenziale, si presta per mille usi quotidiani.

Quali?

Seguimi nel prossimo paragrafo!

A cosa serve l’arancio dolce e come utilizzarlo quotidianamente?

Può essere utilizzato

  • Come idratante per la pelle. Aggiungi una o due gocce alla tua crema viso e al tuo bagnoschiuma, per un effetto rigenerante e levigante.
  • Per combattere gli inestetismi della cellulite. Mescola l’olio essenziale di Arancio dolce con l’oleolito di edera , che ha proprietà drenanti e tonificanti, e massaggia la zona interessata una volta al giorno. Elasticizzante e nutriente, funziona anche sulle smagliature, appianandole e sulla circolazione venosa.
  • Come tonico per le rughe in associazione alla tua crema specifica antiaging. Ti suggerisco la Crema Viso Antiage, ricca di aloe, Vitamina E e antiossidanti, naturalmente antinvecchiamento cutaneo.
  • Nei suffumigi. Versa qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce in una bacinella di acqua calda, copri la testa con un panno o un asciugamano e inspira profondamente per ridurre i sintomi del raffreddore e…. per pulire a fondo la pelle del viso.
  • Per fare gargarismi: Contro gengiviti, mal di gola e dolore ai denti, prepara una miscela con 1 bicchiere di acqua e 2 gocce di olio essenziale di arancio dolce. Gargarizza per qualche minuto più volte al giorno.
  • Per preparare un bagno da favola, rilassante, rigenerante e fantastico per la pelle, è una vera pausa dalle tensioni della giornata. Riempi la tua vasca con acqua tiepida e spargi l’olio. A piacere puoi aggiungere il tuo bagnoschiuma preferito. Ti suggerisco il Bagnoschiuma Rigenerante a base di Bava di lumaca, Aloe vera e olio di oliva, per un effetto rivitalizzate e riparatore.
  • Nelle pulizie quotidiane e contro gli insetti. Diluisci poche gocce nell’acqua per lavare i pavimenti e nello spruzzino che utilizzi per l’igiene casalinga. Donerai alla casa un piacevole profumo, caldo e accogliente, e terrai lontani gli antipatici coinquilini volanti.

Ma l’uso che io preferisco è ….in aromaterapia

Aromaterapia

Bruciato nel diffusore e lasciato evaporare nei deumidificatori sui caloriferi, dona alla casa, un profumo unico. Avvolgente e confortante, rilassa dopo una giornata faticosa e illumina i momenti importanti della vita quotidiana.

E risolleva l’umore grigio. Non a caso è un antidepressivo riconosciuto fin dall’antichità.

Per un pronto soccorso a portata, di mano ti suggerisco di versarne qualche goccia su un fazzoletto da tenere in borsa.

Per i tuoi momenti no, ovunque ti trovi.

E per un effetto completo, concediti una tisana aromatizzata all’arancio dolce.

Da consumare in qualsiasi momento, è un vero elisir contro l’ansia.

Ti suggerisco di provare la Tisana Rilassante con Escolzia, Tiglio, Passiflora e Arancio dolce, utile anche per il mal di testa e gli stati di agitazione.

Alla sera prima di dormire, favorisce il sonno.

E, durante la giornata, contribuisce al rilassamento.

Preparane 3 tazze da portare con te, al lavoro… per creare armonia intorno e vivere serenamente le tue giornate lavorative.

Arancio dolce: le controindicazioni

Le piante officinali, di norma, non hanno particolari controindicazioni, se non nei casi di ipersensibilità accertata verso il principio attivo.

Tuttavia l’arancio dolce è noto per essere fotosensibilizzante, quindi è bene evitare l’uso prima di esporsi al sole. Per evitare spiacevoli macchie e scottature.

Inoltre è sconsigliato l’uso diretto su bambini piccoli e donne in gravidanza e allattamento.

Infine, per la tua sicurezza, ti consiglio di testarlo prima dell’utilizzo. Versa qualche goccia di olio essenziale nell’incavo del braccio e attendi qualche ora se si genera una qualche reazione cutanea. In caso di positività, significa che sei sensibile al Limonene contenuto nell’Arancio dolce e ti sconsiglio l’uso diretto.

Ricetta bonus

E ora… tempo di spignatto!

Per te che mi hai seguito fini a questo punto, un piccolo regalo, una ricetta facile per un prodotto da utilizzare in caso di emergenza, quando finisci il tuo detergente preferito e non sai come struccarti,

Struccante bifasico alla camomilla e arancio dolce

Una coccola imperdibile che può essere inserito temporaneamente nelle tua beauty routine quotidiana senza deluderti!

Ecco come si prepara:

Ingredienti

  • 1/2 cucchiaio di fiori di camomilla essiccati. Se vuoi scoprire tutti i benefici di questa pianta officinale spontanea ti suggerisco il mio articolo dedicato alle proprietà e mille usi della camomilla
  • 75 ml di acqua calda
  • 25 ml di olio di mandorle dolci, Jojoba sei hai pelle particolarmente grassa o acneica, Argan se è matura.
  • 3 – 5 gocce di olio essenziale di Arancio dolce

Strumenti

  • Pentolino
  • Tazza
  • Colino
  • Imbuto
  • Flacone di riciclo

Procedimento

Prepara un infuso di camomilla versando l’acqua calda nella tazza dove avrai precedentemente messo i fiori di camomilla essiccata,

Copri e lascia riposare per almeno 5 minuti in modo che tutti i principi attivi della camomilla vengano rilasciati.

Filtra con cura perché non devono esserci residui. Se le maglie del colino sono troppo grandi e lasciano passare impurità, aiutati con una garza posta all’interno del colino stesso.

Aggiungi l’olio specifico per la tua pelle e le gocce di olio essenziale di Arancio dolce.

Mescola accuratamente e travasa il tutto nel flacone definitivo, aiutandoti con l’imbuto.

Il tuo struccante bifasico alla Camomilla e Arancio dolce è pronto!

Non ti resta che procedere alla detersione come fai di solito, le sue proprietà emollienti, nutritive e rinfrescanti ti lasceranno sbalordita!

E per una beauty routine completa non dimenticare di stendere una crema specifica per la tua pelle e, per prevenire rughe ed occhiaie, una crema contorno occhi anti age. Per nutrire, decongestionare e tonificare questa delicatissima zona del viso.

Buona detersione!

 

I Prodotti Dr. Vandelli con Arancio Dolce

Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio Dr.Vandelli
Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio

Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio

Grazie alle proprietà rilassanti, è indicata nel trattamento degli stati ansiosi e in caso di insonnia, tensione nervosa e risvegli notturni.

Tisana Energizzante con Eleuterococco e Rodiola Dr.Vandelli
Tisana Energizzante con Eleuterococco e Rodiola

Tisana Energizzante con Eleuterococco e Rodiola

 Esercita un’azione Tonico-Energizzante, stimola l’organismo e il sistema immunitario. Indicata in caso di stress psicofisico e intensa attività fisica e intellettuale.