Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleI benefici dell’Arnica Montana per la salute e il benessere
Parlare di salute e benessere significa anche dare la possibilità di correre ai ripari in caso di infiammazioni e problemi di natura traumatica. Praticando sport, ma anche muovendosi nelle attività quotidiane, ci si ritrova molto spesso a combattere contro dolori di diversa natura. Un’ottima alleata in queste situazioni è una pianta erbacea della famiglia delle Composite: l’arnica montana.
Questa pianta medicinale, i cui fiori somigliano a margherite di colore giallo-arancio, cresce spontaneamente nel sud della Siberia e nelle zone montuose dell’Europa. In Italia, nello specifico, si può trovare nelle regioni alpine e prealpine come il Trentino e le Dolomiti.
L’Arnica: la pianta medicinale contro traumi e dolori
L’estratto dei fiori essiccati è da sempre noto per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antimicrobiche che lo rendono un perfetto rimedio per piccoli traumi e contusioni, così come per le punture d’insetto e per gli ematomi. Ciò avviene grazie ai suoi principi attivi, e in particolare alla presenza di elenalina, che favoriscono la diminuzione dei gonfiori e il riassorbimento dei lividi. Le sue capacità antidolorifiche la rendono, inoltre, un rimedio efficace contro il dolore acuto provocato da distorsioni, cadute e urti.
Uso topico e precauzioni: Come utilizzare l’Arnica Montana per il sollievo dei dolori e delle infiammazioni
L’arnica è indicata primariamente per l’uso esterno e topico, sottoforma di tinture, creme e gel (particolarmente utile per i massaggi sportivi). Tuttavia, va utilizzata sulla cute integra, evitando zone sensibili come occhi, bocca e organi genitali: questo perché alcune sostanze in essa contenute (tra cui la stessa elanalina) hanno proprietà tossiche e potrebbero provocare irritazione di vario genere. Per di più, potrebbe causare reazioni allergiche o fenomeni di sensibilizzazione.
Proprio per questo motivo, l’assunzione per via orale si ha prevalentemente con prodotti omeopatici in cui l’arnica è talmente diluita da non essere presente in quantità rilevanti; in caso contrario, infatti, potrebbero insorgere effetti collaterali quali disturbi al fegato, gastrite, nausea, o dolori addominali.
La si può comunque trovare sia nell’industria alimentare che in quella cosmetica per i suoi molteplici benefici, tra cui figurano quelli legati alla cura dell’acne.
Una curiosità
l’arnica è anche conosciuta come “Tabacco di montagna”, poiché alcuni la sostituiscono al tabacco nella pipa per cercare di perdere il vizio del fumo!
Se vuoi beneficiare subito delle proprietà di questa interessantissima pianta, ti consiglio il Gel Arnica titolato al 30% di principio attivo e la Crema Dolori Articolari.