ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Boswellia Serrata: l’albero dell’incenso tra tradizione Ayurvedica e rimedi reumatici

L’utilizzo terapeutico della resina di Boswellia Serrata: scopri i suoi benefici

Boswellia Serrata nota come albero dell’incenso, è un albero appartenente alla famiglia della Burseracee. Diffuso soprattutto nel sud-est asiatico, più che altro in India. Preferisce un terreno asciutto, ma è comunque resistente sia alla siccità che al gelo.

Boswellia Serrata: resina e incenso tra medicina Ayurvedica e rimedi tradizionali

La sua corteccia è particolarmente ricca di una resina aromatica, utilizzata sin dall’antichità per ricavare appunto l’incenso, il quale veniva acceso sia per scopi curativi che per purificare l’ambiente. In seguito divenne simbolo di offerta alle divinità.

Rimedi naturali per dolori articolari: la potenza antinfiammatoria della Boswellia Serrata

La medicina Ayurvedica tradizionale indiana la usa da sempre per curare le patologie più disparate, soprattutto di natura reumatica. È infatti particolarmente indicata per trattare dolori alle articolazioni, osteo-artriti, tendiniti e borsiti.

La Boswellia Serrata nella cura della pelle: smagliature, infiammazioni e molto altro

Se usata per via esterna si trova in creme, gel e preparazioni cutanee, o direttamente come olio essenziale. Gli oli essenziali ricavati da questa pianta sono ricchi di principi attivi antinfiammatori, ma sono ottimi anche nella prevenzione delle smagliature, perché interagisce con la cute e aumenta la produzione di collagene, rendendo perciò la cute più elastica e tonica.

Inoltre, può essere inalata per lenire tossi e raffreddori, e la tintura madre può essere diluita per calmare le infiammazioni gastro-intestinali.

Boswellia Serrata Blog Dr.Vandelli
Boswellia Serrata Blog Dr.Vandelli

Utilizzi e precauzioni della Boswellia: cosa sapere prima di usarla

La Boswellia non ha particolari controindicazioni e i casi di reazioni allergiche cutanee sono molto rari. L’assunzione per via orale, invece, è sconsigliata in gravidanza e allattamento, ma solo per precauzione, in quanto non si hanno riscontro accertati sulle sue interazioni.

Se vuoi provare subito le proprietà di questa pianta, sul nostro sito trovi la Crema Dolori Articolari e L’Olio Medicato 31.