Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleScopri i benefici dell’arancio amaro: un frutto dalla salute multitasking
L’Arancio Amaro è, in realtà, un frutto dalla grande versatilità e molteplici benefici per il benessere.
Con l’arrivo dell’inverno le nostre case si arricchiscono di profumi e sapori tipicamente natalizi: pino, cannella e l’immancabile arancio. Frutto comune dall’aroma e dal colore inconfondibili, l’arancio dolce ci accompagna fedelmente durante la stagione più fredda dell’anno. Tuttavia, non tutti sanno che ad essere utilizzato nei prodotti cosmetici e fitoterapici è in realtà l’arancio amaro.
Frutto del Citrus Aurantium, un albero della famiglia delle rutaceae originario del sud-est asiatico che cresce nelle regioni dal clima subtropicale (perciò anche nel sud Italia), l’arancio amaro è simile al Tarocco Siciliano, ma ha una scorza più rugosa e un sapore meno apprezzabile che lo rende difficile da consumare al naturale.
Perdita di peso e benessere psicofisico: come l’arancio amaro può aiutarti
Tra i suoi componenti, l’arancio amaro è ricco di vitamine A e C, ma la sua molecola più attiva è la sinefrina, che presenta similitudini con l’adrenalina. La sinefrina ha la capacità di stimolare il battito cardiaco e il metabolismo, rendendo l’arancio amaro un ottimo alleato nella lotta contro l’aumento di peso, specialmente in caso di obesità. Infatti, il frutto agisce come un soppressore dell’appetito e aumenta il consumo di calorie, anche a riposo. Inoltre, bere l’infuso delle scorze favorisce la digestione.
Curare la pelle con l’arancio amaro: rimedi per smagliature, cellulite e altro ancora
In cosmesi si utilizzano la scorza dei frutti, le foglie e i fiori ancora chiusi. Dalla buccia è possibile ricavare l’olio di arancio amaro: dotato di proprietà antinfiammatorie e disinfettanti, è particolarmente indicato per la cura della pelle, soprattutto per il trattamento di inestetismi quali smagliature e cellulite. Per di più la sua azione antisettica, antibatterica e fungicida lo rende un ingrediente fondamentale in creme, shampoo e bagnoschiuma specifici per la cura di acne e forfora, in quanto purifica la cute e lenisce le infiammazioni rivitalizzando i tessuti.
In aromaterapia, l’arancio amaro viene utilizzato per le sue proprietà rilassanti, poiché calma il sistema nervoso, agisce come antidepressivo e aiuta a conciliare il sonno. L’olio essenziale di arancio amaro, noto anche come Neroli o Zagara, è ottenuto dai fiori e viene utilizzato principalmente in profumeria. Le sue proprietà antinfiammatorie ed energizzanti contribuiscono a donare coraggio e fiducia a chi lo utilizza, combattendo il nervosismo e il pessimismo.
Insomma, questa pianta ha innumerevoli qualità in grado di favorire il nostro benessere psicofisico
Utilizzi e precauzioni dell’Arancio Amaro: cosa sapere prima di usarlo
Tuttavia, è importante prestare attenzione e consultare un professionista qualificato prima di assumere integratori a base di arancio amaro, poiché dosaggi elevati possono causare problemi a chi soffre di malattie cardiovascolari, ipertensione o cardiopatie. Inoltre, è sconsigliato l’uso durante la gravidanza, l’allattamento e nei bambini di età inferiore ai dodici anni.
Se desideri beneficiare delle proprietà di questa pianta, puoi provare prodotti come lo Scrub agli Agrumi, la Crema Anti Cellulite o lo Shampoo Nutriente, che sfruttano le virtù dell’arancio amaro per il tuo benessere psicofisico.