- Idratazione
- Alimentazione
- Sonno
- Attività fisica costante
Le rughe contorno occhi sono una vera e propria spina nel fianco.
Anche se la tendenza orami è quella di evidenziare i segni del tempo, borse, occhiaie e “occhi a panda” proprio non si possono vedere.
E allora vediamo come mettere mano.
Per un look naturale e un viso fresco e giovane.
Seguimi!
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleCosa si intende per contorno occhi?
La zona, delicatissima, che circonda gli occhi e che viene tecnicamente definita zona perioculare.
Estremamente sensibile, è la parte del viso maggiormente esposta alle prime rughe, quelle di espressione.
Con l’avanzare dell’età, inoltre, la pelle tende ad assottigliarsi e rilassarsi dando origine ad antiestetiche borse e a scurirsi creando l’effetto “occhio a panda”.
Per questo è importantissimo mantenere questa porzione di cute elastica e profondamente idratata.
Con prodotti specifici.
Che siano nutrienti ed emollienti, ma poco grassi.
Capaci di svolgere un’azione rigenerante e defaticante.
Ma come idratare il contorno occhi?
Per un risultato al top, infatti, è necessario saper applicare la crema contorno occhi nel modo giusto.
Evitando traumi che andrebbero a peggiorare la situazione.
Non ti preoccupare, non è difficile!
Ora vediamo tutto!
Ma prima diamo un’occhiata anche a tutte quelle cose quotidiane fondamentali che ti aiutano a mantenere il viso giovane e la cute del contorno occhi fresca e tesa.
3 parole magiche per un contorno occhi perfetto
- Sonno
- Alimentazione
- Attività fisica
Vediamoli nel dettaglio
Sonno
Il sonno è il migliore amico dei tuoi occhi.
Ti garantisce uno sguardo magnetico e luminoso, ma, soprattutto preserva da gonfiori e occhiaie.
Quindi assicurati sempre di dormire abbastanza e in modo rilassato.
Di norma, il top sono 7-8ore a notte, ma ciascuno ha i suoi ritmi. Quindi assicurati solo che sia sufficiente per te e che al risveglio tu ti senta perfettamente risposata!
Alimentazione
Lo abbiamo detto più volte, le cattive abitudini, come gli eccessi alimentari e il consumo di cibi troppo grassi, zuccherati, salati non ti aiutano a mantenere un aspetto fresco e giovane.
Consumare, invece, frutta e verdura fresca o bollita, carni bianche (con moderazione), e pesce (ricco di Omega 3), ti consentono di assumere tutte le sostanze, come antiossidanti, Vit. C ed E, sali minerali e così via, in grado di favorire il ricambio cellulare e prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Anche quello del contorno occhi!
Allora via a insalate colorate e piatti semplici che ti aiuteranno a mantenerti in forma e preservare il tuo viso dalle rughe.
E per un booster di giovinezza ti suggerisco di provare il Golden Milk, o Latte d’oro, a base di Curcuma, un potentissimo antiossidante, grande amico della giovinezza.
Te ne ho parlato nel mio articolo “A cosa serve il Golden Milk? Proprietà e benefici + 2 ricette“, spiegandoti anche come utilizzarlo per scopi curativi e… dimagranti.
Ti suggerisco di provare le ricette che ho postato per te e utilizzare una curcuma di altissima qualità per ottenere i massimi benefici, come la Curcuma DV. Disponibile anche in capsule, è pratica e perfetta per te che hai una vita super-impegnata!
Attività fisica
Soprattutto se aerobica, rallenta il processo di invecchiamento.
Ecco qualche numero.
Studi condotti su uomini e donne hanno dimostrato come 30 minuti di corsa 5 volte alla settimana rende più giovani di ben 9 anni!
E questo si estende anche al contorno occhi.
Se non altro perché l’attività fisica aiuta il rilassamento e garantisce sonni tranquilli!
E, ora, finalmente, vediamo quale è la migliore crema contorno occhi e come applicarla!
Come idratare il contorno occhi?
Abbiamo visto che la zona contorno occhi è forse la parte più delicata e sensibile del corpo.
Quindi oltre a prodotti specifici, richiede una particolare attenzione.
Per mantenerla giovane ed elastica è importantissimo idratare con prodotti nutrienti ma non grassi.
Che siano in grado di svolgere un’azione contemporaneamente emolliente, rigenerante, antiossidante e defaticante.
Per questo motivo è fondamentale una formulazione bilanciata e naturale.
Come la Crema Contorno Occhi Anti Age DV a base di Bava di Lumaca, Centella, Ippocastano e Acido Ialuronico. Con Olio di Oliva Bio e Olio di Germe di Grano, profondamente nutrienti ed idratanti.
La Bava di Lumaca agisce attenuando le rughe, mentre la Centella e l’Ippocastano contribuiscono a decongestionare, tonificare e sgonfiare la zona perioculare. Donando un aspetto elastico e luminoso al viso.
Come applicare il contorno occhi?
Va detto subito che il segreto per uno sguardo giovane è la costanza.
Ma non solo.
Anche i gesti sono importantissimi!
Quindi mettiamoci subito al lavoro!
- Detergi delicatamente la pelle del viso. Utilizza prodotti naturali e delicati. Ti suggerisco di utilizzare l’acqua micellare, che è pratica e copre l’azione di 3 prodotti, (nel mio articolo “7 motivi per usare l’acqua micellare” li puoi trovare tutti i segreti su questo utilissimo prodotto di bellezza)
- Tampona leggermente la zona perioculare con un dischetto imbevuto di tonico per preparare la pelle a ricevere il trattamento specifico. Assicurati di utilizzare un prodotto molto delicato che non irriti o sia troppo aggressivo. Come il Tonico Viso DV all’ Amamelide, Aloe Vera e Camomilla, delicato e lenitivo al tempo stesso.
- Lascia asciugare naturalmente per qualche secondo
- Preleva un pò di crema contorno occhi e con la punta delle dita picchietta leggermente tutto il perimetro dell’occhio insistendo sugli angoli. Continua fino al completo assorbimento.
- Procedi con la tua crema idratante viso tralasciando, però, la zona perioculare
Sei pronta per un bel sonno ristoratore, la sera, e per affrontare la tua giornata la mattina!
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
I rimedi della nonna per il contorno occhi
Per potenziare la tua beauty routine quotidiana, puoi inserire alcuni rimedi che usavano le nostre nonne.
La sinergia fra prodotti specifici e antica saggezza popolare ti farà ottenere risultati ancora più evidenti.
Eccoti tre rimedi efficaci e a costo zero, o quasi.
Olio di oliva
Emolliente, antiossidante e nutriente, rende la pelle del contorno occhi elastica e corposa.
Massaggia delicatamente le zone critiche con qualche goccia di olio extravergine.
Albume d’uovo
“Spennella” con un pennellino morbido la zona con la chiara d’uovo e lascia agire per qualche minuto come se fosse una maschera.
Risciacqua delicatamente con acqua tiepida e asciuga tamponando.
Mi raccomando non sfregare!
Camomilla
Prepara un infuso di camomilla con la ricetta che ti ho illustrato nell’articolo “ Cosa si può fare con la camomilla?“.
Lascialo raffreddare, quindi imbevi due dischetti e appoggiali sugli occhi chiusi.
Lascia in posa per almeno 10 minuti e poi risciacqua delicatamente.
Questo rimedio è ottimo se hai occhi stanchi e palpebre gonfie. O la tendenza alle occhiaie.
Mi raccomando fammi sapere!