ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Come combattere la secchezza del cuoio capelluto durante l’Estate in 3 step?

  1. Utilizza prodotti specifici studiati apposta per la secchezza del cuoio capelluto
  2. Idrata il cuoio capelluto con un oleolito adatto per capelli e cute secca
  3. Risciacqua sempre i capelli con acqua tiepida
  4. Asciuga i capelli a bassa temperatura o lasciali asciugare all’aria
  5. Massaggia regolarmente il cuoio capelluto per irattivare il microcircolo

Chi soffre di secchezza del cuoio capelluto, in estate vede il suo problema accentuarsi.

Sole, caldo, cloro, sale e agenti esterni contribuiscono ad intensificare questo fastidioso fenomeno, causando spesso prurito e una pioggia di antiestetiche squamette bianche in ogni dove.

Non si tratta di forfora!

Ma semplicemente di cute secca.

E risolvere questo problema è più facile di quello che pensi.

Seguimi nei prossimi paragrafi per scoprire come!

Perché ho la pelle secca in testa?

La secchezza del cuoio capelluto può essere un problema fastidioso, soprattutto durante l’estate.

Le alte temperature, l’esposizione al sole, il cloro delle piscine, il sale del mare e il sudore possono contribuire a rendere la pelle della testa più secca.

Ma perché accade?

La pelle secca in testa si manifesta a causa della mancanza di oli naturali prodotti dalle ghiandole sebacee del cuoio capelluto.

Questi oli sono essenziali per mantenere la pelle idratata e protetta.

Quando la produzione di sebo è insufficiente, il cuoio capelluto può diventa secco, pruriginoso e comincia a desquamarsi.

Producendo quei fastidiosi fiocchetti bianchi che otre che sui capelli vanno a depositarsi sulle spalle e sui vestiti.

Dando quell’aspetto sciatto e poco curato che tanto ti infastidisce.

Ma non preoccuparti…

Da oggi puoi risolvere questo problema facilmente!

Quali sono le cause del cuoio capelluto secco?

Ci sono diverse cause che possono portare alla secchezza del cuoio capelluto, tra cui:

  • Esposizione al sole: I raggi UV possono danneggiare la pelle e privarla della sua umidità naturale. Così come l’eccessiva sudorazione.
  • Prodotti per capelli aggressivi: Shampoo aggressivi e prodotti chimici possono rimuovere gli oli naturali del cuoio capelluto.
  • Lavaggi frequenti: Lavare i capelli troppo spesso può rimuovere gli oli naturali necessari per mantenere la pelle idratata.
  • Aria condizionata: Passare molto tempo in ambienti con aria condizionata può seccare la pelle.
  • Eccessiva esposizione al cloro delle piscine e al salino: come la pelle del corpo anche la cute della testa si secca ed esattamente come per la prima, e va idratata e nutrita a fondo per evitare che si esfoli.
  • Condizioni di salute: Alcune condizioni dermatologiche come dermatite seborroica, eczema e psoriasi possono causare secchezza del cuoio capelluto.

Per scoprire le cause del tuo problema, ti suggerisco di sfruttare la Consulenza Gratuita DV dove potrai porre tutte le domande e scoprire come affrontarlo in modo efficace e definitivo.

Per prenotare ti basta fare click sul pulsante qui sotto, è tutto gratis!

A cosa è dovuta la desquamazione del cuoio capelluto?

La desquamazione del cuoio capelluto, spesso confusa con la forfora, è il risultato della secchezza eccessiva.

Quando la pelle del cuoio capelluto è troppo secca, inizia a staccarsi e a desquamarsi.

Questo può essere causato da:

  • Disidratazione: Non bere abbastanza acqua e liquidi contribuisce enormemente alla secchezza della pelle, incluso il cuoio capelluto.
  • Prodotti per capelli inappropriati: L’uso di prodotti troppo aggressivi o non adatti al proprio tipo di pelle causa irritazione e secchezza.
  • Fattori ambientali: Esposizione a vento, sole, cloro, salino e aria secca può peggiorare la condizione del cuoio capelluto.

Come faccio a sapere se è forfora o cute secca?

Distinguere tra forfora e cute secca può essere complicato, ma ci sono alcune differenze chiave:

  • Forfora: La forfora è spesso causata da un eccesso di produzione di sebo e la presenza di un lievito chiamato Malassezia. Si presenta con squame bianche o giallastre che si staccano facilmente.
  • Cute secca: La cute secca, invece, è caratterizzata da squame più piccole e fini che tendono a essere meno oleose. La pelle appare arrossata e pruriginosa.

Per gestire entrambe le condizioni, è essenziale usare prodotti delicati e idratanti che non irritino ulteriormente il cuoio capelluto.

Seguimi nel prossimo paragrafo per scoprire la corretta hair care routine che ti aiuti a sconfiggere definitivamente il problema della secchezza del cuoio capelluto

Routine in 3 step per combattere la secchezza del cuoio capelluto

Ecco una routine completa per combattere la secchezza del cuoio capelluto durante l’estate, utilizzando alcuni prodotti naturali ed efficaci.

Passo 1: Detersione Delicata

Utilizza uno shampoo che sia delicato ma efficace nel rimuovere le impurità senza seccare ulteriormente il cuoio capelluto. Lo Shampoo Cute Grassa DV è ideale perché è composto da estratti di Ortica e Bardana. Questi ingredienti purificano il cuoio capelluto e riequilibrano la produzione delle ghiandole sebacee, mantenendo l’idratazione senza irritare.

Modo d’uso: Agita il flacone prima dell’uso, applica sui capelli bagnati, massaggia delicatamente il cuoio capelluto e risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.

Se necessario, ripeti la detersione.

Shampoo Cute Grassa Dr.Vandelli
Shampoo Cute Grassa Dr.Vandelli

Passo 2: Nutrizione Profonda

Dopo la detersione, per un risultato ottimale, è importante nutrire i capelli e il cuoio capelluto.

Il Balsamo Districante DV è perfetto per questo scopo.

Composto da olio di Jojoba, Oliva e Lino, Burro di Karitè, Aloe vera ed estratti di Camomilla, Melissa, Rosmarino e Avena, questo balsamo nutre i capelli in profondità, rendendoli più morbidi e resistenti.

Modo d’uso: Applica il balsamo sui capelli bagnati, massaggia delicatamente e lascia in posa alcuni minuti, quindi risciacqua abbondantemente con acqua calda.

Flacone Balsamo Districante Dr.Vandelli su sfondo bianco, ottimo per rendere la tua chioma morbida, lucente e preparare i capelli all'estate e al sole
Balsamo Districante Dr.Vandelli

Passo 3: Idratazione e Protezione

La Nutrizione è fondamentale per prevenire la secchezza del cuoio capelluto. Usa lOleolito di Rosmarino Dv per un massaggio rilassante che stimola la circolazione e nutre la pelle.

Questo oleolito è eccellente per attenuare la caduta dei capelli, velocizzare la crescita e nutrire il cuoio capelluto secco e desquamato.

Modo d’uso: Massaggia delicatamente l’oleolito sul cuoio capelluto e lascia agire per almeno 20 minuti prima di risciacquare.

Oleolito di Rosmarino Dr. Vandelli
Oleolito di Rosmarino Dr. Vandelli

2 Suggerimenti aggiuntivi

Che faranno la differenza!

  1. Protezione Solare: Non dimenticare di proteggere il cuoio capelluto dal sole. Indossa un cappello o utilizza prodotti specifici con protezione solare per il cuoio capelluto. Questo aiuterà a prevenire ulteriori danni e secchezza causati dai raggi UV.
  2. Alimentazione e Idratazione: Infine, assicurati di mantenere un’adeguata idratazione interna bevendo molta acqua e tè verde, antiaging e rigenerante, te ne ho parlato nel mio articolo dedicato ai benefici del tè verde gunpowder.

Ma se preferisci una variante esotica, adattissima alla stagione, ti suggerisco il tè verde al Gelsomino DV , profumato e fragrante come una notte estiva in paesi lontani, ti garantisce tutti i benefici del tè verde con un sapore indimenticabile.

Ricorda che il fabbisogno medio di liquidi è almeno di 2 litri di acqua al giorno, che in estate raggiungono anche i 3 litri.

Integra, quindi, l’apporto di acqua con tè verde, anche freddo, e freschi succhi di frutta per garantire la giusta idratazione anche alla cute della testa.

Inoltre assicurati di il seguire una dieta ricca di vitamine minerali e omega-3 perfetti per supportare la salute del cuoio capelluto dall’interno.

Quindi via libera a insalate miste coloratissime, frutta ( la stagione offre una grandissima varietà adatta  a tutti i gusti) e pesce ricco in omega 3.

Conclusioni

La secchezza del cuoio capelluto può essere gestita efficacemente con una routine di cura adeguata e l’uso di prodotti specifici.

Identificare le cause della secchezza, distinguere tra forfora e cute secca, e adottare una routine di cura completa fanno  la differenza.

Utilizza lo Shampoo Cute Grassa, il Balsamo Districante e l’Oleolito di Rosmarino per mantenere il tuo cuoio capelluto sano nutrito e idratato durante l’estate.

E risolvere efficacemente il problema della secchezza del cuoio capelluto.

Associa una corretta alimentazione e non dimenticare di idratarti con acqua, succhi di frutta e anche, se li gradisci, fragranti infusi di frutta freddi, come l’infuso tropicale Dv, per spezzare la monotonia.

Ricorda, per qualsiasi dubbio o consiglio personalizzato, non esitare a prenotare una consulenza gratuita.

Fai subito click sul pulsante verde e prenota!

Sono qui per aiutarti a raggiungere il benessere e la bellezza naturale che meriti!