- Detergi in modo delicato e con moderazione
- Tonifica, tonifica e ancora tonifica
- Idrata come se non ci fosse domani
- Proteggi la pelle dal sole
- Modera gli scrub
- Non dimenticare il potere della maschera
- Ricorda che l’olio è tuo amico
La pelle mista è la tua spina nel fianco?
Sei in ottima compagnia!
Infatti è la tipologia di cute in assoluta più diffusa!
E ci sono moltissime cose che si possono fare per migliorare e, addirittura, risolvere il problema.
A partire dalla scelta dei prodotti, la skincare, buone pratiche e una routine studiata apposta per il tuo problema.
Vuoi scoprire tutto?
Seguimi!
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
Di cosa parliamo in questo articolo?
TogglePelle mista che cos’è e come riconoscerla?
E, soprattutto, come si presenta la pelle mista?
Come una combinazione di pelle grassa e secca.
E’ facilmente riconoscibile perché si caratterizza per un eccesso di sebo nella cosiddetta” zona T”, fronte, naso e mento, e cute secca sulle guance.
Ma che cosa vuol dire avere la pelle mista?
Il risultato è un antiestetico lucore al centro del viso, condito ( è proprio il caso di dire) con fastidiose imperfezioni come punti neri e pori dilatati, e gote screpolate che tirano.
Insomma un disastro!
Che però, ti protegge dalle rughe e dall’invecchiamento precoce.
Tuttavia, è fuor di dubbio, che vada gestita e migliorata!
Quali sono le cause della pelle mista?
- Ereditarietà. Se hai questo problema è molto probabile che anche altri componenti della tua famiglia ne soffrano.
- Squilibri ormonali. Questo spiega, anche il perché è molto diffusa fra adolescenti e giovani. Ma non solo.
- Utilizzo di prodotti non adeguati. Troppo aggressivi o occlusivi che spingono la pelle a difendersi e a produrre sostanze, come il sebo, di protezione. Lo stesso meccanismo che ti ho spiegato quando abbiamo affrontato il problema delle macchie nel mio articolo “Come eliminare le macchie scure sul viso? 4 consigli per una pelle uniforme”
- Eccesso di detersione ( lo vediamo fra poco)
- Alimentazione scorretta e scarsa idratazione
- Patologie cutanee pre-esistenti, come ad esempio la dermatite
E, allora, cosa fa bene alla pelle mista?
Come prendersi cura delle pelle mista?
In generale, prediligi detergenti delicati, idrata a fondo, bevi molto e utilizza trattamenti naturali specificatamente formulati.
Ma non solo.
Seguimi per tutti i dettagli.
Alla fine avrai la skincare perfetta per pelle mista!
1. Detergi a fondo ma con delicatezza
La detersione è uno step irrinunciabile.
Per un inizio giornata senza sebo, aiuta ad eliminare l’eccesso e le impurità prodotte durante la notte, ma anche la sera. Dopo una giornata trascorsa in ambienti inquinati e con il trucco applicato la mattina e ritoccato più volte, la pelle ha bisogno di respirare!
Scegli prodotti leggeri, delicati e poco aggressivi, soprattutto non schiumogeni. So perfettamente che i tensioattivi contenuti in queste formulazione, sciolgono i grassi e restituiscono una sensazione di pulito e leggerezza. Ma è solo istantanea.
Ma la pelle, soprattutto quella mista, vedendosi sottratta quella parte oleosa importantissima per la sua salute, reagirà producendone ancora di più.
E il risultato è peggiorare ancora di più la situazione.
Quindi prediligi prodotti naturali non aggressivi e con proprietà riequilibranti che non aggrediscano le zone più secche, ma che, al tempo stesso, svolgano un’azione sebo-normalizzante per prevenire l’insorgenza delle piccole imperfezioni sul resto del viso.
Le acque micellari sono perfette!
Senza sapone e con una piccola componente oleosa, rimuovono facilmente make up e impurità, e soprattutto sono estremamente delicate.
Ti suggerisco di provare con l’ Acqua Micellare DV , biologica, è a base di Fiordaliso, Amamelide, Calendula e Aloe vera, lenitive, disinfiammanti, purificanti e riparatrici. Le sue microparticelle naturali asportano le impurità delicatamente e il risultato è una pelle fresca, morbida e idratata.
2. Tonifica sempre!
Il tonico è un prezioso alleato e non devi mai dimenticarlo!
Infatti ha il potere, dopo aver pulito a fondo la pelle, di riequilibrare tutto il sistema.
E’ un pò come se dopo aver sudato e buttato fuori tutte le tossine, ti dimenticassi di bere e reintegrare i sali minerali persi. Come ti sentiresti?
La stessa cosa vale anche per la tua pelle!
Il tonico, infatti, completa la pulizia, richiude i pori e prepara la pelle a ricevere al meglio i trattamenti successivi, donando vitalità e radiosità al viso
Anche in questo caso opta per un prodotto specifico, naturale, che ti garantisca un’azione astringente e lenitiva.
Come ad esempio il Tonico Viso DV formulato con Amamelide e Camomille da coltivazione biologica e biodinamica. Adatto alle pelli più sensibili, se usato quotidianamente, purifica, lenisce e rinfresca la cute. Riducendo gli inestetismi legati alla pelle mista e preparandola a ottimizzare i principi attivi specifici contenuti nei trattamenti successivi.
3. Idrata a fondo e proteggi dai raggi UV
Qual è la crema idratante adatta alla pelle mista?
Quella capace di idratare senza ungere, che non occluda i pori e, infine abbia anche una certa protezione dai raggi UV.
Insomma una formulazione bilanciata che sia in grado di tenere conto di tutte le specificità e complessità della pelle mista.
Come ad esempio la Crema Pelli Miste DV con Aloe vera e Burro di Karitè, capace di riequilibrare la produzione del sebo (grazie ai molteplici benefici dell’Aloe) e allo stesso tempo di idratare a fondo.
L’aggiunta di Olio di Oliva da agricoltura biodinamica e premuto a freddo, inoltre, garantisce elasticità e luminosità.
Il risultato, dopo l’applicazione, è una cute omogenea, tersa e luminosa.
4. Tieni d’occhio lo scrub
Lo so che gli scrub danno la sensazione di pulire a fondo e una volta per tutte la pelle.
Ma non è così!
Le ghiandole sebacee della pelle mista, in realtà, sono molto delicate e reagiscono alle esfoliazioni incrementando la produzione di sebo.
Quindi questo trattamento deve avere l’unico scopo di rimuovere lo strato di cellule morte che periodicamente si accumulano rendendo la pelle opaca e asfittica.
Per questo motivo 2 scrub settimanali sono troppi.
1 ogni 10 giorni è più che sufficienti e attenta al tipo di prodotto!
Ti suggerisco una formulazione molto delicata i cui i granuli naturali che non aggrediscano troppo la pelle.
Ad esempio lo Scrub Viso DV, che è ottimo anche per tutto il corpo, contiene granuli ricavati dai gusci di mandorle e nocciole.
Inoltre la sua formulazione gel a base di estratti di Calendula, Alga Spirulina e Amamelide, lo rendono perfetto per una detersione delicata, purificante, e il gel contribuisce a idratare a fondo.
Dopo l’applicazione, avrai una sensazione di pelle morbida e vellutata
5. Non dimenticare la maschera per pelle mista
Applicata 1 volta alla settimana è il booster di bellezza che aspettavi!
Dona alla pelle del viso tanta freschezza, rimuovendo le impurità e riducendo gli inestetismi.
Naturalmente deve essere specifica e adatta alle tue esigenze.
Ma.. e questa è la cosa bella, puoi preparala da te, a casa!
Seguimi fino infondo e troverai la ricetta perfette per te che vuoi eliminare la pelle mista.
6. Ricorda che l’olio è un amico della pelle mista!
Introducilo nella tua skincare, con moderazione, per un risultato finale fresco e luminoso.
Il modo migliore per riequilibrare la produzione di sebo è infatti impedire alle ghiandole sebacee di produrne in quantità eccessiva.
Utilizza trattamenti leggeri che contengano oli botanici puri. In questo modo, compenserai con olio naturale la produzione di grassi di cui, anche la cute mista ha bisogno per mantenersi sana.
Usalo soprattutto di notte, quando la pelle è a riposo dopo una giornata di aggressioni da agenti esterni.
Un’ottima opzione potrebbe essere l’utilizzo degli oleoliti, un prodotto erboristico a base di oli vegetali ed erbe officinali specifiche per il tipo di problema da risolvere. Se vuoi approfondire, nel mio articolo ” Oleoliti cosa sono e come usarli” troverai tutte le risposte.
Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".
In conclusione
La pelle mista, esteticamente problematica. È complessa e necessita molta attenzione.
Molto delicata e suscettibile è spesso una pelle mista con imperfezioni.
E’ importante, quindi scegliere, prodotti naturali formulati nel rispetto delle diverse esigenza.
Seguire con costanza una routine ben definita.
Con attenzione anche alla stagionalità. Infatti in estate con il caldo e il sole, idratare diventa ancora più importanti, ma con prodotti leggeri e facilmente assorbibili.
Nelle stagioni fresche invece, ti suggerisco prodotti più corposi, ma assolutamente non occludenti.
E ora…..
Maschera pelli miste fai da te
La ricetta che ti vado a illustrare è delicata, purificante e idratante al tempo stesso. E lascia la pelle morbidissima, luminosa e idratata.
Ecco che cosa ti serve
- 1 cucchiaio di argilla bianca ( l’argilla bianca è molto più delicata di quella verde, più comune, ma leggermente più aggressiva)
- 2 cucchiaini di miele
- 1 cucchiaio di gel d’aloe
- Acqua quanto basta per creare un composto simile allo yogurt
Mescola tutti gli ingredienti e lascia riposare qualche minuto.
Applica la maschera e fai agire per 20-30 minuti. Data la presenza di miele e aloe. l’argilla non seccherà e rimuoverla sarà molto più delicato.
Sciacqua con acqua calda.
Un trucco infallibile è utilizzare acqua più calda all’inizio per aprire bene i pori e rimuovere più delicatamente tutte le impurità.
Applica poi il detergente e risciacqua con acqua fredda per richiudere i pori.
A questo punto non dimenticare il tonico! Picchiettalo delicatamente con un dischetto imbevuto e lascia asciugare.
Ora sei pronta per la tua crema idratante!
Un ultimo suggerimento.
Fai questa maschera una volta alla settimana dopo lo scrub.
Vedrai che risultati!
E, mi raccomando, fammi sapere!