Il Tè Oolong o “Wulong” conosciuto anche come “Tè Blu” per la sua colorazione verde-azzurro è una varietà che ha subito un’ossidazione parziale.
Con un’aroma che ricorda il legno umido e i profumi del sottobosco, è il millenario tè delle cerimonie.
Diuretico e depurativo ha anche proprietà rilassanti.
Vuoi scoprire tutti i benefici, i misteri e le curiosità che nasconde?
Seguimi!
Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleTè Oolong; cos’è, proprietà e benefici
Noto anche come “Wulong” o “Tè Nero-Verde”, è una varietà di tè parzialmente ossidato, che si colloca tra il tè verde e il tè nero.
Con le sue radici nella millenaria tradizione cinese, il tè Oolong è celebrato per la sua complessità aromatica, il sapore equilibrato e i molteplici benefici per la salute.
In particolare il Tè Oolong DV proviene da una cooperativa di raccoglitrici delle regioni montuose della Cina.
Famose per la loro lunga tradizione nella coltivazione del tè, le raccoglitrici scelgono con cura le foglie e seguono antiche tecniche di produzione per garantire la massima qualità.
La particolarità di questo tè risiede nella parziale ossidazione delle foglie, che gli conferisce le sue caratteristiche distintive e il nome di “Tè Blu” per l’inconfondibile sfumatura verde-azzurra.
Ma non solo.
Le curiosità su questo speciale tè sono tantissime.
Continua a leggere per scoprile tutte!
Vuoi scoprire tutto sul tè?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "50 sorsi di tè", dalla tazza alla bellezza.
Proprietà e benefici
A metà fra il tè verde e il tè nero conserva le caratteristiche di entrambe.
Benefici per la Salute
Contiene antiossidanti, tra cui catechine e polifenoli, alleati della giovinezza.
Soprattutto della pelle, riducendo i segni dell’invecchiamento cutaneo in modo evidente.
Inoltre, il consumo regolare di tè Oolong è associato a una migliore gestione del peso, grazie alla sua capacità di accelerare il metabolismo e favorire la combustione dei grassi.
Infine, è un ottimo cardiotonico e recenti studi, hanno dimostrato la capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Insomma, il tè Oolong è il tuo migliore amico per mantenerti giovane e in forma!
Ma se è così salutare, può essere anche buono?
Assolutamente sì!
Tè Oolong: aromi sublimi e …
Profumi Avvolgenti
Il Tè Oolong è inconfondibile!
Un bouquet aromatico ricco e variegato, in cui le note floreali, fruttate e leggermente tostate si fondono con un’aroma unico che ricorda il legno umido e i profumi del sottobosco, creando un profumo avvolgente.
Al palato il sapore è complesso, con un inizio fresco e leggermente erbaceo che si sviluppa in un retrogusto dolce e persistente.
Questa complessità sensoriale rende questo tè un’esperienza unica ad ogni sorso.
Ti suggerisco di provare il Tè Oolong DV, prezioso, biologico e sostenibile. E’ un vero e proprio viaggio nei sapori e profumi del tè della tradizionale cerimonia millenaria!
E per gustarlo al meglio ecco alcuni consigli!
Quando bere il Tè Oolong?
E soprattutto, con cosa abbinarlo?
La sua complessità sia nel gusto che nei profumi, lo rendono un compagno ideale in ogni momento della giornata.
Anche per molteplici esperienze culinarie.
Le note articolate ed equilibrate si sposano splendidamente con una varietà di sapori, rendendolo versatile sulla tua tavola.
Ottimo con piatti leggeri a base di pesce o frutti di mare, la sua delicatezza si sposa perfettamente con sushi e sashimi, creando un’armonia di sapori freschi e terrosi.
Più audace, è l’abbinamento con piatti più robusti, come carni grigliate o formaggi stagionati. Le note leggermente floreali, infatti, esaltano i sapori intensi di formaggi a pasta dura o carni arrosto, creando un’esperienza gustativa unica.
I dessert leggermente dolci a base di frutta e le creme, rendono perfette merende, colazioni e fine pasto.
Infine, il Tè Oolong è perfetto in cucina come ingrediente in ricette creative: per marinare carne o aggiungerlo a salse per un tocco distintivo.
Insomma la complessità di questo tè prezioso lo rende un compagno straordinario per arricchire la tua esperienza culinaria. Sperimenta e scopri la sua incredibile versatilità!
Come preparare una buona tazza di Tè Oolong
Per apprezzare appieno tutte le sue articolate sfumature, ti suggerisco di preparare con cura la tua bevanda.
- Utilizza acqua appena sotto il punto di ebollizione, 80/90°
- Lascia le foglie in infusione per 3-5 minuti, avendo cura di coprire la tazza con un panno in cotone. Per non perdere tutti gli aromi che si sprigionano dall’infusione.
- Filtra con un colino a maglie strette.
E… assapora la magia di una cerimonia millenaria!
Storie dietro la tazza: segreti e leggende sul Tè Oolong
Il Tè Oolong è avvolto da una serie di curiosità affascinanti che svelano la sua ricca storia e la sua cultura che ha il sapore di mistero.
Una delle curiosità più affascinanti riguarda il processo di produzione del tè stesso.
In Cina si racconta che un contadino che, durante la raccolta del tè, fu distratto da un cervo e dimenticò di completare il processo di essiccazione delle foglie. Quando tornò, vide che le foglie avevano subito una leggera ossidazione, ma decise comunque di finire il processo. Questa casualità diede vita al primo Tè Oolong e iniziò la tradizione di produzione che continuiamo a onorare oggi.
Un’altra particolarità sta nei vari soprannomi che lo distinguono.
Noto a tutti come il “Tè blu”, è spesso definito anche come il “tè dei cigni neri” a causa delle foglie scure, lunghe e leggermente incurvate, con la tipica sfumatura verde-azzurra, che ricordano il collo di un cigno. Questa immagine poetica aggiunge un tocco di magia alla bevanda, trasformando ogni tazza in un’esperienza avvolgente e leggendaria.
Infine, in Cina, il Tè Oolong è il tè delle cerimonie. Gli elaborati rituali celebrano la bellezza della bevanda e promuovono la connessione con la natura. Questi rituali sono una testimonianza della profonda reverenza che circonda il Tè Oolong nelle culture asiatiche.
Insomma, scegliere la preziosità di questo infuso va oltre il semplice atto di sorseggiare una tazza di tè.
E’ un viaggio attraverso storie millenarie, processi artigianali e un universo di sapori unici.
Immergiti nella magia del Tè Oolong DV, biologico e di alta qualità!
E fammi sapere!