ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Hamamelis Virginiana – Amamelide

Hamamelis virginiana, l’alleata di tutti i tipi di pelle

Se avete l’abitudine di leggere gli INCI dei prodotti che acquistate, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi nel termine Hamamelis virginiana, ingrediente molto utilizzato in erboristeria e cosmesi, ma di cui non tutti conoscono le proprietà!

L’Amamelide appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae ed è originaria dell’America del Nord, ma ormai è ampiamente coltivata anche in Europa.

Proprietà e storia dell’Hamamelis Virginiana

Il suo approdo nel nostro continente avvenne nel XVIII secolo, ad opera del naturalista Mark Catesby, che la descrisse nella sua Storia Naturale della Carolina, della Florida e delle Isole Bahamas assieme a numerose altre piante del Nuovo Mondo. Egli la introdusse come pianta ornamentale, e solo a partire dalla fine dell’Ottocento l’interesse degli studiosi iniziò a focalizzarsi sulle sue proprietà terapeutiche, dovute in particolare alla presenza di tannini nella corteccia e nelle foglie.

Al contrario, gli Indiani d’America avevano imparato molto presto a conoscerne profondamente le qualità medicinali, tant’è che la sfruttavano per le sue proprietà cicatrizzanti ed emostatiche e la consideravano una pianta magica da utilizzare durante i rituali sciamanici e divinatori.

Questa pianta somiglia molto al nocciolo, tanto che in inglese il suo nome è Witch-hazel, ossia “nocciolo della strega”, predilige terreni fertili ed umidi, ben drenati ed esposti in pieno sole, per questo cresce principalmente ai margini dei boschi e sulle rive rocciose di corsi d’acqua.

È un albero deciduo che può raggiungere anche i 6 metri di altezza e le cui foglie, verde scuro in primavera-estate e giallo-ocra in autunno, sono di forma ovale con margine dentellato. Si tratta di una delle poche piante a fioritura autunno-invernale: i fiori, infatti, si aprono con i primi freddi di ottobre, e sono formati da un calice a quattro sepali e quattro petali gialli e sottili. I frutti, invece, sono delle capsule legnose che una volta aperte lasciano cadere i semi scuri e lucidi.

Utilizzo dell’Hamamelis Virginiana in cosmesi

L’Hamamelis Virginiana è un ingrediente chiave in numerosi prodotti cosmetici come acque distillate, tonici, detergenti e creme. Le sue proprietà benefiche sono sfruttate per tutti i tipi di pelle[1].

Le pelli secche e sensibili traggono giovamento dall’utilizzo dell’Hamamelis Virginiana grazie alla sua azione lenitiva. Questa pianta idrata la cute, placando l’infiammazione e contrastando problematiche come macchie e couperose.

In cosmesi l’amamelide è l’ingrediente chiave di numerose formulazioni che vogliono sfruttarne le proprietà. Acque distillate, tonici, detergenti e creme sono solo alcuni dei tanti prodotti in cui possiamo trovarla.

Benefici per tutti i tipi di pelle

Questo perché tutti i tipi di pelle possono trarre giovamento dal suo utilizzo quotidiano: le pelli secche e sensibili, infatti, beneficiano della sua azione lenitiva che permette di idratare la cute placandone l’infiammazione e contrastando problematiche come macchie e couperose; le pelli grasse, invece, godono della sua azione astringente, antibatterica e cicatrizzante che permette di contrastare pori dilatati e comedoni, migliorare la grana della cute e ridurne l’untuosità e l’effetto lucido.

Benefici specifici per i diversi tipi di pelle

Per di più, l’amamelide favorisce l’attivazione del microcircolo, per cui dona al viso un aspetto sano e può essere utilizzata nelle creme anticellulite, in particolare per trattare le Culotte de cheval o per problemi derivanti da congestione venosa. Insomma, si tratta di un vero jolly della cosmetica!

Proprietà terapeutiche e uso tradizionale dell’Hamamelis Virginiana

In fitoterapia, l’acqua distillata e i decotti sono molto utili per lenire le infiammazioni del cavo orale e oculari, ed è anche possibile creare delle pomate ad hoc per trattare vene varicose, scottature e punture di insetto. Inoltre, l’amamelide è indicata in caso di problematiche della cute quali dermatosi, eruzioni, psoriasi, orticarie, oppure vasculiti, eczemi o dermatiti da contatto. Questo riguarda altresì la zone intime: è indicata, infatti, per curare emorroidi con prurito o con turbe circolatorie artero-venose, eczemi perianali e il lichen ruber planus, una dermatosi papulosa che colpisce soprattutto la zona genitale, l’interno coscia, ma anche la regione sacrale, i polsi, il collo e i gomiti.

Tuttavia, se a livello esterno può essere usata tranquillamente, l’estratto secco per l’uso interno deve essere effettuato sotto controllo medico, in quanto dosaggi eccessivi potrebbero causare danni alla mucosa gastrica o stipsi.

Inoltre, l’ingestione è sconsigliata in gravidanza o se si soffre di ipersensibilità ai suoi principi attivi. In questo secondo caso, anche a livello esterno, il contatto potrebbe causare forti irritazioni o dermatiti.

I Prodotti Dr.Vandelli con Amamleide

L’Amamelide è uno degli ingredienti chiave di molti dei prodotti a marchio Dr.Vandelli, in particolare di quelli della Linea Viso.
Per saperne di più visitate la nostra pagina dedicata!