ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Bava di lumaca: il segreto per una salute che passa dalla pelle

In cosmesi si sente sempre più spesso parlare di “bava di lumaca”, ingrediente che crea ancora qualche perplessità e fa spesso storcere il naso, ma che in realtà può essere considerato un vero e proprio elisir di bellezza. Con il termine “bava”, infatti, non si deve immaginare la saliva, in quanto esso viene comunemente utilizzato per riferirsi al mucopolisaccaride (come, ad esempio, l’acido ialuronico, l’eparina e la condroitina) secreto da alcune ghiandole collocate nel piede della lumaca, e, nello specifico, dell’Helix Aspersa (o, secondo le più recenti classificazioni, del Cornu Aspersum).

La lumaca secerne naturalmente diversi tipi di muco per rispondere ad esigenze specifiche: in particolare, da una parte serve ad idratare e proteggere la parte esterna del proprio corpo, lubrificando il piede e permettendo il movimento dell’animale; dall’altra, quando la lumaca deve aderire a superfici irregolari o verticali, viene prodotto un muco più viscoso ed elastico che le permette di arrampicarsi con facilità.

L’elicicoltura (ossia l’allevamento di chiocciole) è una tipologia di allevamento molto antico che risale addirittura a circa diecimila anni fa, e può essere a scopo alimentare, cosmetico o terapeutico. Con il passare degli anni, fortunatamente si è diffusa una maggiore sensibilità riguardo le tematiche ambientali e animaliste, perciò i metodi di allevamento ed estrazione della bava di lumaca avvengono nel rispetto di questo piccolo mollusco gasteropode, in maniera totalmente Cruelty Free.

Esistono diversi tipi di allevamento, ma il più comune a livello nazionale è quello all’aperto e a ciclo biologico completo. Le lumache, sempre diverse e in archi di tempo sufficientemente lunghi da non creare loro eccessivo stress, vengono prelevate e riposte in un recipiente adatto alla raccolta della bava; qui sono delicatamente stimolate e manipolate, o vengono lasciate libere di strisciare su superfici irregolari, per poi essere riportate alla terra dell’allevamento. La bava accumulata viene poi microfiltrata e rilavorata per poter essere utilizzata nell’industria cosmetica.

Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Le qualità benefiche della bava di lumaca in cosmesi e medicina tradizionale

Ma, per entrare nello specifico, quali sono le qualità di questo benefico ingrediente?

Come abbiamo detto in precedenza, la bava di lumaca veniva già usata in tempi remoti: per gli antichi Greci essa era un elemento molto diffuso nella medicina tradizionale per lenire le infiammazioni della cute, mentre nel Medioevo era utilizzata per curare problemi di stomaco come gastriti e ulcere, per placare la tosse e per cicatrizzare le ferite.

La bava di lumaca, infatti, è composta da numerose sostanze interessanti quali collagene, acido glicolico, elastina, allantoina, vitamine e minerali. Queste sostanze stimolano la rigenerazione dei tessuti, rendendoli più idratati, elastici e nutriti, e proprio per questo si è diffusa a livello cosmetico per arricchire creme e lozioni. Può essere usata per rimarginare le microlesioni che si generano in seguito alla rasatura o a causa di agenti esterni atmosferici o chimici che scompaginano il tessuto cutaneo (soprattutto quello delle mani).

Per di più, è contenuta anche in molti balsami perché, se applicata dopo lo shampoo, crea un film protettivo che aiuta a ristrutturare i capelli danneggiati.

Tra cosmesi e medicina tradizionale, il segreto per una salute che passa davvero dalla pelle

I mucopolisaccaridi, legati alle proteine, permettono una maggiore ossigenazione ed idratazione dei tessuti e danno alla pelle un aspetto sano e luminoso, anche grazie all’acido glicolico che la esfolia e la purifica, rigenerandola e contrastando l’acne. Proprio per quest’ultima la bava di lumaca è un vero toccasana, anche perché l’effetto cicatrizzante di collagene, allantoina e vitamine ricostituisce la cute danneggiata dalla manipolazione dei brufoli.

Ma questo ingrediente non è adatto solo alla cura dei problemi del derma tipicamente giovanili; al contrario, la sua azione sulle pelli mature è prodigiosa! Stimolando la sintesi del collagene, la bava di lumaca svolge un’azione antirughe e anti-smagliature, prevenendo così l’invecchiamento cutaneo e riducendo macchie e discromie. Già dalla prima applicazione è possibile percepire una piacevole sensazione di lifting che dona alla pelle un aspetto rimpolpato, fresco e giovane. Insomma, è veramente un trattamento di bellezza a cui non si dovrebbe proprio rinunciare!

E ora che ne conoscete tutte le proprietà benefiche, pensate ancora che la bava di lumaca sia così ripugnante?

Se volete provarne anche voi gli innumerevoli effetti positivi, sul nostro sito potete trovare moltissimi prodotti a marchio Dr.Vandelli a base di bava di lumaca: