ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Infusi: cosa sono come si fanno? + 9 infusi buonissimi per tutte le stagioni

Sono bevande, buonissime, che si ottengono aggiungendo acqua bollente a piante officinali o spezie.

Il calore dell’acqua estrae i principi attivi e il sapore delle piante, creando una magia di gusti e profumi che ha anche grandi proprietà benefiche!

Sono infusi, ad esempio,

  • il tè
  • la camomilla
  • l’infuso di frutti di bosco

e così via.

La loro particolarità, che li rende diversi da decotti e tisane, è il fatto che

  1. si utilizzano le parti più delicate della piante come le foglie, nel caso del te, i fiori per la camomilla o i frutti come in quelli a base di frutta
  2. le parti appartengono alla stessa pianta. Ad esempio in un infuso di bacche troverai solo frutti a bacca

Ma perché bere gli infusi?

A cosa fanno bene gli infusi?

E quanti se ne possono bere al giorno?

A seconda del tipo di pianta hanno proprietà diverse.

Ad esempio l’infuso di camomilla ha proprietà  rilassanti, antiinfiammatorie, lenitive e molto altro. Ti ho parlato di questa preziosissima pianta officinale nel mio articolo ” Che cosa si può fare con la camomilla?” dove  ti mostro diversi modi per utilizzarla al meglio.

In generale gli infusi possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antispasmodiche e sedative.

E ti aiutano a rimanere giovane!

Sia perché contribuiscono a implementare la quantità di liquidi da assumere giornalmente (che ti ricordo è di almeno 2/2,5 litri al giorno), sia perché  molti hanno un alto potere antiossidante.

Come nel caso del tè verde.

Un infuso che si ottiene versando acqua bollente sulle foglie essiccate.

In particolare ti suggerisco il Tè verde Gunpowder, una speciale varietà particolarmente ricca di principi attivi ant-aging. Se ti va di approfondire, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio post “Cos’è il tè verde Gunpowder e come si prepara?“.

Quanti infusi si possono bere al giorno?

Quante ne vuoi! Fino ad un litro!

A differenza delle tisane, per le quali è bene seguire un percorso specifico affiancato da un erborista qualificato, gli infusi sono più … elastici!

Ad esempio, puoi consumare il tuo preferito alla mattina, per riscaldare una colazione dietetica. Oppure dopo pranzo per facilitare la digestione come sostituto dell’amaro.

Ma anche a metà mattinata, magari accompagnato da qualche biscottino (rigorosamente salutare) per una pausa spezza-fame.

O a metà pomeriggio per una merenda sana.

E la sera, dopo cena, per favorire il rilassamento e il sonno.

In estate, poi, freddi, nel tuo termos preferito, possono essere gustati a piccoli sorsi durante tutto l’arco del giorno. In sostituzione alla classica bottiglietta d’acqua, ti aiuteranno a mantenere il corretto apporto di liquidi e sali minerali così preziosi durante la stagione calda.

Insomma, gli infusi  sono bevande salutari estremamente versatili, che puoi “giocarti” nei modi, gusti e momenti che preferisci!

Ma come si fa una buon infuso?

Dettaglio di donna che versa uno dei suoi infusi da una teiera in porcellana bianca in una tazza bianca e azzurra poggiata su un lucido tavolo di legno scuro. Sullo sfondo alcuni vasi di fiori rossi
Cosa si intende per infusi e come si preparano?

Come preparare gli infusi

Per preparare un buon infuso hai bisogno

  • della pianta officinale, foglia, frutto o fiore che sia, di altissima qualità. Accertati che sia Bio, ben essiccata e ridotta in piccoli pezzi in modo che l’acqua possa penetrare bene ed estrarre i sapori e i principi attivi al meglio
  • acqua bollente

Versa l’acqua nella tazza in cui avrai inserito le erbe del tuo infuso, dai una rapida mescolata, copri con un piattino in modo che il vapore non disperda  tutte le proprietà benefiche, e lascia in infusione.

I tempi variano da 5 a 20 minuti, ma non ti preoccupare, sulla confezione trovi  tutte le istruzioni!

Trascorso il tempo necessario, filtra con un colino a maglie strette, in modo da evitare che i residui cadano nella tazza.

Il tuo infuso è pronto per essere assaporato!

Caldo in inverno o freddo in estate, gli infusi si conservano per massimo 24 ore.

Quindi puoi prepararlo la sera per tutto il giorno successivo.

E, ora che sai tutto sugli infusi, non ti resta che provare!

Per aiutarti ho pensato a 9 infusi buonissimi che ti faranno letteralmente…. girare la testa!

Seguimi.

9 infusi a cui non puoi dire di no!

Tra le piante più utilizzate per fare gli infusi ci sono camomilla, tiglio, calendula, fiori di arancio, finocchio, menta, liquirizia, verbena, melissa, tarassaco, ottime e preziose per una molteplicità di usi.

Rilassare, sgonfiare ( proprietà carminative), depurare drenare, …

Oggi, invece, io ti voglio proporre infusi inaspettati.

Un viaggio nei sapori e nei profumi della natura che ti conquisteranno .

9 infusi formulati e pensati per curare, ma anche per piacere e rendere questo appuntamento un’istantanea indimenticabile di gusto.

Un momento, una pausa piacevole irrinunciabile!

Pronta?

INFUSO FORESTA

Ti sei mai persƏ in una foresta?

Il profumo della foresta è davvero unico!

Note di legna da ardere, aromatiche, verdi, balsamiche e resinose, che si intrecciano al caldo muschio, agli accenti frizzanti di mirtillo, alla dolcezza della rosa di bosco e all’aroma familiare di mela.

L’Infuso Foresta è mix di profumi e sapori dal gusto e dall’aroma pieno e corposo, pungente, adatto per una bevanda da assaporare calda, in un pomeriggio di inverno

INFUSO DI BOSCO

Più frizzante, con note di Rosa, Mela, Mirtillo Bacche, Sambuco, Ribes Rosso, l‘Infuso di Bosco ha il sapore deciso e il profumo muschiato e avvolgente di una scampagnata nei boschi dietro casa.

Il Karkadè presente nella miscela conferisce una piacevole punta asprigna, rinfrescante e dissetante.

Di un bellissimo colore rosso intenso, ricorda certi tramonti fra i rami degli alberi nelle fredde giornate d’inverno.

INFUSI A BASE DI FRUTTA

Chi non ama le fragoline di bosco, i mirtilli, le pesche o le mele?

A me ricordano le interminabili giornate infantili a correre su e giù nei campi, arrampicarmi sugli alberi e addentare succose pesche o mele…

Ecco 4 infusi il cui sapore ti riporterà indietro nel tempo

  1. Infuso di Fragolina il cui sapore allegro e semplice si intreccia con la complessità della rosa, la croccantezza agrodolce della mela, la dolcezza acidula del mirtillo e la presenza erbacea del sambuco. Il tutto abbracciato dalla freschezza del Karkadè. Il risultato è la sensazione di una fresca giornata di primavera.
  2. Infuso di Mela e FruttiQui il sapore agrodolce della mela, si sposa perfettamente alla pesca e all’arancio creando una sinfonia dolce acidula il cui profumo dà un’immediata sensazione di benessere. Inoltre la presenza della pesca rende questo infuso un perfetto fine pasto.
  3. Infuso di Mirtillo dal gusto incredibilmente misterioso, grazie alla presenza dell’Uva Passa, è rinfrescato dalle note erbacee del sambuco e ravvivato dal gusto deciso delle bacche. Ottimo per una pausa pomeridiana
  4. Infuso Tropicale, per gustare un pizzico di brezza dai paesi lontani. Profumatissimo, dal sapore inebriante, contiene papaya, mango ananas la cui dolcezza è esaltata dall’Uva Passa e dalla Rosa di bosco

E per finire

L’Infuso di Bacca dal profumo e sapore decisamente particolare, mixa la dolcezza dell’Uva Passa alla freschezza del sambuco, per una bevanda deliziosamente floreale e pungente, dalle proprietà emollienti

L’Infuso dello Speziale in cui cannella, arancio, chiodi di garofano si uniscono alla freschezza acidula del Karkadè dando origine ad una bevanda dal profumo inconfondibile e dal sapore deciso che ricorda le giornate d’inverno davanti al camino.

E ora… sono certa di aver stuzzicato la tua curiosità!

Se stai pensando di correre a farti un infuso, ti suggerisco di dare un’occhiata alla Tisaneria DV per trovare l’infuso perfetto perfetto per te.

E, mi raccomando, fammi sapere cosa hai scelto!