ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

La Camomilla: un rimedio naturale con numerosi benefici per la salute e la bellezza

Origini e diffusione della Camomilla nel mondo

La camomilla è una pianta nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e sono diffuse in molte parti del mondo. La sua diffusione si è estesa nel corso dei secoli grazie alle sue proprietà benefiche e al suo sapore gradevole. La camomilla è facilmente reperibile in quasi tutti i paesi, sia fresca che essiccata, e viene utilizzata per preparare infusi che favoriscono il rilassamento e il riposo. Infatti, è abbastanza comune offrire un infuso alla camomilla a coloro che sono stressati o tesi, in quanto si crede che aiuti a calmare i nervi e a favorire un senso di tranquillità.

Introduzione alla Camomilla

Tra le piante più conosciute ed utilizzate, la Matricaria Chamomilla appartiene alla famiglia delle Composite e cresce spontaneamente in aperta campagna, adattandosi a diversi tipi di terreno. Per queste sue caratteristiche è ampiamente diffusa a livello mondiale in Europa, America, Asia e Australia.

È una delle piante officinali più antiche, infatti, si crede che la sua diffusione in Occidente sia avvenuta grazie ad Alessandro Magno, che ne faceva grande uso. Il suo nome deriva proprio dal greco chamàimelon, ossia “mela del terreno”, poiché il suo odore ricorda quello della mela renetta.

Utilizzi tradizionali e moderni della Camomilla nella medicina popolare e cosmesi

La camomilla è stata utilizzata nella medicina popolare per secoli grazie alle sue proprietà curative. Tradizionalmente, viene utilizzata per trattare diversi disturbi, tra cui disturbi gastrointestinali, digestione lenta, infiammazioni, dolori mestruali, insonnia e ansia.

Nella medicina popolare, l’infuso di camomilla è spesso utilizzato come rimedio naturale per alleviare l’infiammazione della pelle, come scottature, irritazioni e dermatiti. Inoltre, viene utilizzata per trattare l’acne e le infezioni batteriche o fungine della pelle.

Oltre ai suoi usi tradizionali, la camomilla è anche molto popolare nella cosmesi moderna. La camomilla viene utilizzata in molti prodotti per la cura della pelle e dei capelli, come creme idratanti, lozioni, shampoo e balsami. Grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, la camomilla può contribuire a ridurre l’irritazione della pelle, lenire le scottature solari e promuovere una pelle sana e luminosa.

Questa pianta ha un lungo e ricco background nella medicina popolare e nella cosmesi, grazie alle sue proprietà curative e lenitive.

Le proprietà benefiche della Camomilla in erboristeria e omeopatia

In Erboristeria si utilizzano i fiori essiccati, i cui estratti hanno un’azione antisettica, antinfiammatoria e lenitiva grazie alla presenza delle mucillagini; è inoltre ricca di antiossidanti. La camomilla è perciò un tipico ingrediente di creme e preparati indicati per la cura della pelle, in particolare nel trattamento di pelli sensibili, irritate e delicate o in caso di couperose.

Effetti rilassanti e antinfiammatori della Camomilla in omeopatia

In omeopatia, invece, viene utilizzata principalmente per il suo effetto rilassante sia sui muscoli che sui nervi, quindi è utile per lenire dolori mestruali forti (il nome Matricaria, infatti, si riferisce proprio a questo suo potere calmante).

Infusi di Camomilla per alleviare lo stress e i disturbi gastrointestinali

A contatto con l’acqua, i fiori producono infusi che vengono utilizzati nella medicina popolare per i suoi effetti blandamente sedativi: oltre ad essere un rimedio per ansia e stress, la camomilla è ottima anche per calmare i crampi all’apparato gastro-intestinale, in particolare allo stomaco, ma è spesso l’ingrediente principale anche di impacchi e colliri.

Recenti studi sulle proprietà ipoglicemiche della Camomilla

Studi recenti hanno evidenziato, inoltre, i suoi effetti sulla glicemia, in quanto sembra abbassi il livello degli zuccheri nel sangue!

La Camomilla come ingrediente cosmetico per la cura della pelle

Oltre che nelle creme lenitive adatte per le pelli delicate, viene utilizzata in cosmesi per schiarire i capelli in modo naturale. L’unica avvertenza è quella di prestare attenzione in caso di ipersensibilità o allergia alla pianta stessa, ma di per sé essa non presenta vere e proprie controindicazioni, e può essere utilizzata da tutti, a qualsiasi età.

Camomilla Matricaria recutita Blog Dr.Vandelli

La Camomilla è talmente conosciuta e facile da reperire che sicuramente fa parte anche della vostra esperienza!

I Prodotti Dr.Vandelli con la Camomilla