ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Melaleuca Alternifolia – Il Tea Tree

“Antibiotico naturale” che non può mancare per prendersi cura della salute e del benessere di tutto il corpo

Moltissime persone, soprattutto durante i viaggi estivi, amano portare con sé prodotti a base di Tea Tree (Melaleuca alternifolia Cheel).
Se siete tra queste, sicuramente conoscete alcune delle proprietà di questo ingrediente, una sorta di panacea in grado di curare moltissimi problemi, ma può darsi che leggendo questo articolo scopriate qualche uso di cui non eravate a conoscenza! Se, invece, siete “vergini” in materia, vi renderete conto di quanto il Tea Tree sia versatile, tanto che, una volta provato, non potrete più farne a meno!

Ma iniziamo parlando del nome di questa pianta, un nome peculiare che potrebbe trarvi in inganno: Tea Tree, ovvero “albero del tè”. Fate attenzione, poiché essa nulla ha a che vedere con il tradizionale tè (Camellia sinensis, di cui potete trovare un approfondimento qui), anzi, appartiene a tutt’altra famiglia, quella delle Myrtaceae, ed è una pianta tipica dell’Australia.

Allora come mai si è diffusa con questo nome? Quando il Capitano James Cook, durante i suoi viaggi di esplorazione, raggiunse per la prima volta le coste Australiane (1770), entrò in contatto con i Bundjalung, una federazione di gruppi tribali che utilizzava le foglie di Melaleuca per produrre un tè in grado di curare tosse e mal di testa, e da applicare sulle lesioni della pelle. In realtà, oggigiorno sappiamo che la somministrazione orale è sconsigliata per le sue controindicazioni, a meno che non sia prescritta da uno specialista, seguendo dosaggi corretti e utilizzando le giuste precauzioni.

Per quanto riguarda la nomenclatura binomiale, invece, essa fa riferimento all’aspetto esteriore della pianta: la prima parte, Melaleuca, deriva dalle parole greche mélas (“scuro, nero”, come il tronco del Tea Tree) e leukòs (“bianco”, come i suoi fiori); la seconda, alternifolia, di origine latina, rimanda alla disposizione alternata delle foglie, lineari e lunghe, sui rami. Il Tea Tree è un albero sempreverde che può raggiungere i 6 metri di altezza, e produce frutti legnosi e a forma di coppa.

Come già detto, si tratta di un ingrediente estremamente versatile, poiché il suo olio essenziale, estratto in corrente di vapore, può essere utilizzato per risolvere moltissime problematiche, a partire da quelle legate alle vie respiratorie superiori. Esso è considerato un “antibiotico naturale”, quindi è molto efficace per combattere germi e batteri tipici delle influenze e delle malattie stagionali: può essere utilizzato, infatti, in caso di raffreddoremal di gola, tonsillite, faringite, bronchite, ma anche come mucolitico per liberare le vie aeree dal catarro, quindi anche se si soffre di sinusite. Preparare un suffumigio o diffondere l’aroma di Tea Tree nell’ambiente in cui viviamo sarà di grande aiuto quando si presentano queste problematiche!

Se, invece, soffriamo di gengiviti, afte, o infiammazioni generiche del cavo orale, scegliere di usare dentifrici e collutori a base di Tea Tree permette di andare a lenire la sensazione di fastidio, coadiuvare la guarigione e ridurre il rischio che questi sintomi si ripresentino. Anche in caso di herpes labiale, l’uso topico di questo fantastico ingrediente permette di velocizzare il processo di guarigione grazie alle sue proprietà disinfettanti e cicatrizzanti.

Lo stesso discorso può essere fatto in relazione alle infezioni dell’apparato genitale, in particolare di quello femminile: oltre a curare herpes, cistite e infezioni di diversa natura, svolge un’azione antifungina in grado di contrastare la candida, spesso difficile da debellare. In questo senso, il regolare utilizzo di un detergente intimo con Tea Tree può veramente fare la differenza, per questo abbiamo deciso di farne una componente chiave del nostro Detergente Intimo Delicato!

La sua attività antifungina, naturalmente, non ne circoscrive gli usi solo alle problematiche di candidosi, al contrario, il Tea Tree è un ottimo antimicotico in grado di risolvere attacchi microbici e fungini sulla pelle e sulle unghie (utilissimo se si soffre del Piede d’atleta!), e può essere applicato anche per curare verruche, porri e ragadi anali.

E, visto che siamo in estate, non possiamo dimenticare la sua efficacia in seguito a punture di insetti; proprio a tal proposito, è estremamente positivo il fatto che l’olio essenziale di melaleuca sia in grado di ridurre l’infiammazione cutanea indotta da istamina, pertanto applicarlo come pomata permette di lenire le fastidiose sensazioni di bruciore, prurito e gonfiore.

Fino a qui abbiamo visto solo alcuni dei tantissimi impieghi del Tea Tree per risolvere determinate patologie; ora, invece, avventuriamoci in quell’ambito che unisce la cura della pelle alla cosmesi, e andiamo a parlare di due problematiche molto diffuse: acne e forfora.

Per quanto riguarda l’acne, possiamo dire che il Tea Tree sia veramente uno degli ingredienti fondamentali per liberarci di comedoni, punti neri e foruncoli. Essendo un potente antibatterico, infatti, contrasta la proliferazione di batteri e aiuta a mantenere la pelle nel suo naturale equilibrio. Per di più, svolge un’azione disinfettante sulle ferite dell’acne, ma è anche un cicatrizzante, perciò ne velocizza la guarigione ed evita che si formino segni sulla cute.

Per gli stessi motivi, è l’ideale in caso di forfora o di dermatiti del cuoio capelluto, andando a svolgere anche una funzione preventiva contro i pidocchi, essendo un antiparassitario naturale!

A tutti questi vantaggi, si aggiunge il suo inconfondibile aroma, che se diffuso negli ambienti della casa va a purificarli, mentre è tonificante e defaticante per la nostra mente, donandoci una maggiore energia! Tra l’altro, la profumazione di Tea Tree è tipica di moltissimi deodoranti, non solo per le sue note estremamente rinfrescanti, ma anche per la sua già citata funzione antibatterica che limita i cattivi odori dovuti alla sudorazione!

Insomma, è praticamente impossibile non innamorarsi di questa pianta, proprio perché chiunque può trovare la soluzione a qualche problema in uno dei suoi numerosi utilizzi!

Tuttavia, come ogni cosa, anche il Tea Tree deve essere utilizzato con attenzione e può avere delle controindicazioni. Prima di tutto, proprio essendo così potente, sono sufficienti pochissime gocce, anche perché se ingerito in quantità elevate può risultare tossico (per questo è molto importante che l’assunzione orale sia sempre seguita da un medico o da uno specialista), mentre l’applicazione dell’olio essenziale puro potrebbe portare a dermatiti da contatto o ad irritazioni. Ecco perché è fondamentale veicolarlo in burri e oli vegetali, o utilizzare gel naturali come quello di Aloe Vera (trovate il nostro qui!), soprattutto se lo si vuole applicare sulle mucose.

È inoltre sconsigliato in gravidanza, allattamento e nei bambini di età inferiore ai tre anni, nonché in caso di allergia (seppur molto rara) o di ipersensibilità ad uno dei suoi componenti.

I Prodotti Dr.Vandelli con Tea Tree

Il Tea Tree è l’ingredienti chiave del nostro Detergente Intimo.
Per beneficiare al massimo delle proprietà antibatteriche di questa pianta, vi consigliamo di inserire nella vostra routine il nostro Detergente Intimo Delicato!