ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Come si cura la pelle disidratata? Ecco 3 step infallibili

  1. Skincare adatta
  2. Acqua
  3. Alimentazione

L’estate sta arrivando e..

O mio Dio!

La pelle è disidratata!

Secca come non mai…

Impossibile indossare quei bei vestiti estivi.

I sandali, poi, nemmeno a pensarci!

E se le gambe sono una vera e propria croce, il viso arrossato che “tira” ci preoccupa non poco.

Pelle splendida addio?

Assolutamente no!

E’ giunto il momento di ricorrere ai ripari per rimediare ai danni del freddo dell’inverno e, diciamocelo, anche un po’ di trascuratezza.

Ecco, per te quindi, 3 rimedi infallibili per prepararti alla stagione fredda ed essere bellissima.

Come sempre!

Pronta?

Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Perché ho la pelle disidratata?

A cosa è dovuta la secchezza della pelle?

La cute poco luminosa che “tira”, soprattutto dopo la doccia, soprattutto nei cambi di stagione, è normale.

La disidratazione, con conseguente secchezza, è ciò di cui si soffre dopo la lunga stagione fredda, con poca luce, infagottate in pesanti abiti invernali.

La pelle non respira e non si rigenera.

E a primavera, quelle maledette allergie che ti costringono a stare attenta a tutto, non aiutano!

Così come non aiutano le normali affezioni stagionali di cui ti ho parlato nel mio articolo sugli effetti della primavera.

Ma, fortunatamente si tratta di un disturbo transitorio e piuttosto facile da risolvere.

Quindi se vedi fastidiose squamette sulle gambe, la pelle del viso arrossata, che tira, le braccia lucide e poco compatte, tranquilla, non stai diventando una sirena!

E’ solo la tua pelle disidratata e secca che sta chiedendo aiuto.

E, soprattutto, non si tratta di una condizione permanente!

Chi soffre abitualmente di secchezza cutanea, infatti, la sensazione di tensione si accompagna a ruvidità, screpolature, prurito e infiammazione (rossore) permanente.

Legata ad anomalie della barriera cutanea, si tratta di una condizione spesso associata a malattie dermatologiche conclamate, richiede attenzioni e cure molto diverse.

Se hai il dubbio di soffrire di secchezza cutanea permanente ti suggerisco di affiancarti ad un professionista che ti aiuti a definire un percorso specifico e completo per risolvere il problema.

Le consulenze personalizzate DV sono un’ottima opzione, e la cosa bella è che puoi prenotare una consulenza completamente gratuita in cui puoi condividere tutti i tuoi dubbi e scoprire se davvero soffri di questo fastidioso problema.

Non aspettare, fai click subito e scopri tutti i segreti su come idratare la pelle secchissima.

Tornando, invece, alla situazione fisiologica, normale, la pelle disidratata e la conseguente secchezza che compare nei cambi di stagione, è, dovuta allo stress a cui la cute è sottoposta nelle fasi di adattamento da un clima ad un altro.

Colpisce zone localizzate, gambe, braccia e viso in modo particolare, è transitoria e perfettamente risolvibile con pochi accorgimenti.

Pelle disidratata: perché gambe e braccia sono le più colpite?

Sono zone spesso più trascurate, soprattutto nei mesi freddi.

Coperte da pantaloni, calze e maglioni, si “accontentano” di una veloce idratazione dopo doccia.

Il viso, esposto alle intemperie dell’inverno, al contrario è molto più curato. Schermato da prodotti adatti che aiutano la pelle a difendersi dagli attacchi di freddo e agenti atmosferici.

Inoltre ad ogni cambio di stagione la pelle richiede, naturalmente, un fisiologico ricambio con un eccesso di cellule morte che rende queste zone spiacevolmente squamose.

Infine essendo immediatamente visibili, ci sembrano più colpite rispetto al resto del corpo, diventando un problema estetico fastidioso, che va assolutamente affrontato.

Ecco allora 3 rimedi infallibili per la tua pelle secca e disidratata:

  1. Skincare adatta
  2. Acqua
  3. Alimentazione

“Spulciamoli” nel dettaglio.

Crema Viso Anti Age Dr.Vandelli
Crema Viso Anti Age Dr.Vandelli

Skincare: qual è il miglior prodotto per la pelle secca?

Non si tratta solo di un prodotto, ma della necessità di prendersi cura delle pelle disidratata con una serie di piccoli gesti quotidiani.

Prenditi cura della tua pelle disidrata e secca con una skincare adatta.

La tua routine viso deve comprendere

  • Un’igiene profonda e accurata con prodotti non aggressivi a base di aloe che lenisce gli spiacevoli effetti dell’infiammazione e ha un grande potere cicatrizzante. Ti suggerisco l’acqua micellare DV. Delicata e fresca pulisce la pelle in profondità senza aggredire. Lasciando una piacevole sensazione di leggerezza molto piacevole soprattutto nelle giornate più calde.
  • Un trattamento viso profondamente reidratante giorno. Qui ti consiglio la Crema viso pelli secche DV composta da Olio di OlivaAloe Vera burro di Karitè. La formulazione è arricchita con squalene e vitamina E, due potenti antiossidanti di origine naturale, che combattono i radicali liberi. Imbattibile, rinforza la coesione cellulare, non unge, è di rapido assorbimento, idrata permettendo alla cute di trattenere a lungo l’acqua nei tessuti.
  • Un trattamento notte rigenerante. Ottimale potrebbe essere la Crema viso Antiage DV arricchito di Vitamina E Aloe Vera, Burro di Karitè, Antiossidanti, Olio di Oliva e di Sesamo. Un vero booster da spalmare sul viso con delicati massaggi la sera prima di coricarti.
  • Una maschera viso anti age compattate. Da applicare almeno 2 volte alla settimana. Ti suggerisco la Maschera Viso Rigenerante Anti Age alla Bava di Lumaca, con Allantoina e Collagene, capace di  ridurre visibilmente le rughe, rivitalizzare e ridefinire i contorni del viso e del collo.

E per il corpo?

Qual è il miglior idratante per la pelle disidratata e secca?

Come per il viso, anche qui, la scelta migliore è seguire una routine specifica.

  • Detersione
  • Scrub
  • Idratazione

Detersione

L’acqua, specie se è molto ricca di coloro e calcare, tende a seccare la pelle e a renderla opaca e poco luminosa.

Quindi è bene partire da una detersione adatta che riequilibri il pH della pelle.

Ti consiglio di scegliere un bagnoschiuma delicato in grado di lenire e rigenerare la pelle ossigenandola in profondità, in modo da stimolare il naturale rinnovamento cellulare.

Ottimo è il Il Bagno Schiuma Rigenerante con Bava di Lumaca DV,  formulato con Olio di OlivaAloe Vera, estratti di Calendula. Leggermente schiumogeno, di rapido risciacquo e adatto all’uso frequente, elimina le cellule morte e aiuta ad ottenere in poche applicazioni una pelle più morbida, levigata, luminosa e tonica.

Confezione di bagnoschiuma rigenerante Dr. Vandelli per pelli disidratate accanto ad una pianta verde in  un cestino di corda
Bagnoschiuma rigenerante DV

Scrub

Nella skincare perfetta non può mancare uno scrub delicato che rimuova lo strato di cellule morte che si forma rendendo la pelle opaca, asfittica e squamosa.

Da usare una volta alla settimana, il mio suggerimento è di scegliere un prodotto naturale delicatamente esfoliante e non aggressivo, come lo Scrub Viso e Corpo con Granuli Vegetali DV 

Composto da Olio di Mandorle Dolci, ricco di vitamine, ad azione emolliente e nutriente è ottimo anche per il viso. Adatto  tutti i tipi di pelle,  morbida e vellutata.

Scrub Viso e Corpo con Granuli Vegetali Dr.Vandelli
Scrub Viso e Corpo con Granuli Vegetali Dr.Vandelli

Idratazione

Non solo per mantenere il corretto apporto di acqua, combattere la secchezza della pelle, renderla elastica e luminosa, ma anche per per migliorare l’aspetto di smagliature, cicatrici, discromie.

Che ti fanno sembrare poco curata.

Ma esiste un prodotto in grado di garantirti tutto questo in un solo gesto?

Certo!

Ti suggerisco di provare la Crema Corpo Rigenerante con Bava di Lumaca DV, formulata con Olio di Oliva, Argan e burro di Karitè, e arricchita con estratti di Ginseng e Avena.

Neutralizza il precoce invecchiamento cutaneo e il rilassamento, garantisce la corretta idratazione della pelle, rendendola più luminosa, tonica e compatta.

Crema Corpo Rigenerante Dr.Vandelli
Crema Corpo Rigenerante Dr.Vandelli

Vuoi scoprire tutto sulla Biocosmetica?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "Rituali di bellezza".

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Cosa bere per la pelle disidratata e secca?

L’acqua per la nostra pelle è come l’aria per i polmoni, irrinunciabile.

Bere 1,5/2 litri al giorno è, dunque, il primo step fondamentale per combattere disidratazione e secchezza.

La cute, infatti, è costituita al 75% da acqua.

Gli agenti atmosferici e gli indumenti pesanti, contribuiscono a farla evaporare conferendo un aspetto spento e poco compatto.

Le cellule morte, affiorando in superfice, costituiscono uno strato ruvido e opaco.

Quindi il primo e più efficace modo per combattere questi disturbi è garantire il giusto apporto di liquidi.

Via libera anche alle tue bevande preferite!

Ti suggerisco di associare anche il tè verde, che oltre a idratare è anche un potentissimo antiaging.

Puoi scegliere fra il tè verde Gunpowder DV, classico e senza tempo.

Oppure la versione aromatizzata al gelsomino, per un tocco delicato ed esotico: adattissimo all’estate.

Ma non solo.

Anche gli infusi sono ottimi per spezzare la monotonia dell’acqua e può essere l’occasione giusta per sperimentare nuovi gusti e mix.

In particolare ti consiglio l’infuso Tropicale DV rilassante e profumato, adattassimo alle giornate calde, l’infuso alla pesca DV diuretico e digestivo, o l’infuso alla Mela e Frutti DV, per una coccola dal sapore di casa.
Ottimi consumati anche freddi, puoi trovare la ricetta per prepararali nel mio articolo dedicato agli infusi.

Cosa mangiare quando la pelle è secca?

Per la pelle disidratata, un altro aspetto importante è il cibo che consumiamo quotidianamente.

Per combattere disidratazione e secchezza, il segreto è assumere molta frutta e verdura, ricchi di acqua, vitamine e minerali.

Questa stagione è perfetta per fresche insalate coloratissime!

Da sole o come contorno a piatti di pesce, ricchi di omega 3, preziosissimi per combattere la pelle secca e disidratata.

E non dimenticare gli omega 6 con legumi e frutta secca.

Quest’ultima, soprattutto, in coccolosissime colazioni, per un inizio di giornata sprint.

Yogurt, frutta secca e una tazza di tè verde è quello che ci vuole per iniziare la tua giornata piena di energia e con una pelle splendida e luminosa!

Un ultimo consiglio

Non dimenticare i piedi!

Maltrattati e chiusi dentro scarpe invernali, anche loro soffrono di secchezza, forse anche più di tutto il resto del corpo!

Dedica qualche minuto al loro benessere e qualche coccola speciale.

Oltre ad aver cura di detergerli e “scrubbarli” come abbiamo visto per il corpo, applica una crema idratante specifica capace di eliminare quel bruttissimo effetto “Talloni screpolati”.

Così brutto da vedersi e fastidioso, da solo può rendere sciatta una forma splendida e luminosa…

Ti suggerisco La Crema Piedi Levigante DV, con Olio di OlivaCanfora e Mentolo è ideale per la cura della secchezza cutanea e dei talloni screpolati che squamano.

Applicala la sere prima di coricarti, per avere piedi lisci, morbidi, idratati e protetti: pronti per i tuoi sandali più preziosi!

Crema Piedi Levigante Dr.Vandelli
Crema Piedi Levigante Dr.Vandelli

Conclusioni

La tua battaglia senza esclusione di colpi all’evaporazione dell’acqua e alla pelle disidratata e secca deve essere confortevole e costante.

In soli 3 step, facilissimi

  1. Skincare adatta
  2. Acqua
  3. Alimentazione

e un po’ di costanza puoi ottenere risultati davvero strabilianti.

Ma se vuoi consigli personalizzati e un percorso pensato apposta per te, ti consiglio di prenotare una consulenza personalizzata DV.

E’ completamente gratuita e puoi fare tutte le domande che vuoi.

Fai click sul pulsante verde qui sotto e il gioco è fatto

Per essere bellissima, sempre!

Ti aspetto.