- Cura quotidiana della pelle
- Antirughe
- Anti-aging
- Guarigione di piccole ferite e ustioni
- Combattere le reazioni allergiche e lenire le dermatiti
- Regolarizzare il ciclo mestruale
- Abbassare il colesterolo e la pressione arteriosa
Ma non solo….
Curiosa di scoprire tutti i benefici e come usare la calendula?
Seguimi!
Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleCos’è la calendula? Proprietà e benefici
E’ una pianta annuale spontanea o coltivata che appartiene alla famiglia delle Asteracee che cresce soprattutto in Europa e Nord America.
Di un bel giallo intenso tendente all’arancione, deve il suo nome alla parola latina calendae, ‘ primo giorno del mese’, perché i suoi semi si trovano una sola volta al mese, generalmente all’inzio.
La mitologia, vuole che la Calendula, sia nata dalle lacrime di Venere per la perdita dell’amato Adone. Da allora, nella simbologia, rappresenta pene d’amore e sofferenza.
Tutto ciò conferisce a questa pianta un sapore magico.
Ma le sue proprietà e benefici sono davvero incredibili.
Quali?
Vediamoli subito!
Ma prima ancora una curiosità.
Utile anche in cucina, anticamente era soprannominata ” zafferano dei poveri” perché la polvere ottenuta dalla macinazione dei petali essiccati, veniva utilizzata per la preparazione di condimenti e minestre, in sostituzione del ben più costoso zafferano.
E ora, vediamo quali benefici trarre da questa miracolosa pianta!
Le proprietà
Grazie ai suoi principi attivi, ha sia proprietà medicinali che cosmetiche.
A seconda che si utilizzino i fiori freschi o essiccati, o gli estratti, in associazione ad altri funzionali, per la formulazione di gel, creme, unguenti, oli ed oleoliti, che aiutano a mantenere la pelle tonica e giovane.
Ecco perché usare la calendula.
Proprietà medicinali
- Antimicrobica e antivirale
- Antinfiammatoria, generica, e, in particolare, nelle reazioni allergiche e nelle dermatiti
- Cicatrizzante, su piccole ferite e ustioni
- Antisettica del cavo orale, come collutorio nelle gengiviti
- Antispastica e protettiva nelle affezione di stomaco ed intestino, come ad esempio la colite o l’ulcera gastrica
- Sedativa e regolarizzante per il ciclo mestruale
- Riducente nel colesterolo e nella pressione arteriosa grazie alle saponine contenute nei fiori della calendula.
- Diuretica e disinfettante delle vie urinarie
Utilizzata sotto forma di infuso o estratto, rappresenta un vero jolly nella cura delle comuni affezioni.
Proprietà cosmetiche della calendula
- Idratante
- Elasticizzante e compattante
- Anti-aging grazie all’alta concentrazione di principi attivi antiossidanti come la Vitamina E
- Protettiva nei confronti dei raggi UV A e UV B, ideale come base per solari dedicati a grandi e piccini
- Lenitiva e calmante, particolarmente adatta anche come doposole
Come usare la calendula? I benefici
I benefici della calendula sono tantissimi e diversi a seconda che si utilizzi per uso interno od esterno.
Uso esterno
Di questi l’uso esterno è sicuramente il più conosciuto. E’, infatti, la base di moltissimi cosmetici che utilizzi nella tua routine di bellezza quotidiana.
Oleoliti, creme e unguenti, per esempio, sono ottimi se hai la pelle delicata e soggetta ad arrossamenti.
Ma anche secca e disidratata, perché principi attivi come le mucillagini, creano un film protettivo che imprigiona l’acqua naturalmente contenuta nella tua pelle, impedendo l’evaporazione.
Gli unguenti, i gel e le pomate, invece sono utilissimi per curare scottature solari e piccole ustioni, e grazie alle proprietà cicatrizzanti ed antivirali della calendula, velocizzano la guarigione prevenendo l’insorgenza di eventuali infezioni.
E se hai bimbi piccoli, l’unguento è miracoloso sia per te, mamma, che per il tuo bebè.
Utilizzalo nel cambio del pannolino per ridurre o prevenire la dermatite da pannolino.
E se ancora allatti, spalmalo sul seno per impedire e curare le ragadi al seno.
Infine, qualche goccia di tintura madre in mezzo bicchiere d’acqua ne fanno un potente collutorio per la cura delle comuni gengiviti.
Uso interno
Meno conosciuto ma potentissimo, l’uso interno viene utilizzato per la cura di moltissime affezioni.
Sotto forma di tisana, è un toccasana per il sistema immunitario grazie alle sue proprietà immunostimolanti.
Ma anche riparatrice nel caso di ulcere e antinfiammatorio nelle gastriti.
E come antispastico in caso di ciclo mestruale abbondante e doloroso.
Usare la calendula come antinfiammatorio e antibatterico
Un vero e proprio capitolo a parte, va dedicato alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche di questa pianta che la rendono utilissima per il miglioramento e il mantenimento del benessere quotidiano.
Infatti la calendula dà molti risultati in caso di
- Acne
- Foruncoli
- Ematomi
- Contusioni
- Calli dolorosi
- Punture di zanzare e insetti per lenire bruciore e prurito
- Irritazioni in generale
Come si prepara l’infuso di calendula?
Per preparare un’ottima infusione, hai bisogno di
- 1 cucchiaino di fiori secchi
- 1 tazza di acqua calda (250 ml)
- 1 cucchiaino di miele
Versa l’acqua calda nella tazza dove avrai inserito i fiori secchi di calendula,
Copri e lascia riposare per almeno 10/15 minuti
Ti suggerisco di provare il suo gusto delicatamente particolare in purezza. Ma se proprio non puoi farne a meno, dolcifica con un cucchiaino di miele bio.
3 tazze al giorno, sono la dose consigliata.
Quando usare la calendula?
Endemica nelle nostre zone, è di facilissima reperibilità e la sua ampia gamma di utilizzi la rende un rimedio a cui non puoi rinunciare.
Accertati sempre di avere in casa una buona scorta di gel a base di calendula, la tintura madre e l’oleolito.
Essendo una pianta sicura, senza alcuna controindicazione, può essere utilizzata anche su lunghi periodi per tutta la famiglia.
Adatta a tantissimi casi d’uso, puoi usare la calendula dall’infanzia all’età avanzata.
Inseriscila nella tua beauty routine quotidiana, soprattutto se hai la pelle delicata, per prevenire irritazioni e l’insorgenza di dermatiti.
Puoi usare la calendula inserendola nella tua detersione quotidiana. Un gesto semplice ma fondamentale per la salute del tuo viso.
Un ottimo prodotto è il Latte detergente Delicato DV che combina questa pianta officinale all’olio di Oliva e Camomilla per una pulizia profonda ma non aggressiva. Il risultato è una pelle liscia e morbida.
La sua formulazione particolarmente delicata la rende adatta anche per il tuo bambino, sia durante il cambio del pannolino, che in sostituzione del bagnetto.
Ma anche come base per combattere l’invecchiamento cutaneo, come antirughe, e per rassodare il corpo.
Nell’igiene intima, sotto forma di detergente naturale delicato, per la tua igiene sicura e senza spiacevoli irritazioni.
Ti suggerisco il Detergente Intimo delicato DV a con Tea Tree Oil, Argan, Calendula e Camomilla. Antibatterico e protettivo, igienizza rispettando il pH, idrata e lenisce le irritazioni.
E come pronto soccorso, in scottature e piccole ferite di grandi e piccini.
Infine, non dimenticare le tue bellissime mani. Coccolale con una crema specifica a base di calendula per un’azione rigenerante, cicatrizzante e per combattere le antiestetiche macchie cutanee.
L’angolo della ricetta perfetta DV
E ora, per te che mia hai seguito fin qui, una ricetta imperdibile, per una maschera alla calendula e argilla , da realizzare ogni volta che vuoi!
Purificante e illuminante, è una coccola a cui non puoi rinunciare per avere una pelle splendida, luminosa, compatta e sana.
In due parole, invidiabilmente giovane e fresca
E per una beauty routine dall’effetto WOW, da far invidia a tutte le tue amiche, completa il trattamento con il Detergente Delicato DV, per eliminare tutti i residui.
Tampona delicatamente il viso con un tonico delicato ad azione astringente e lenitiva all’Amamelide, Camomilla e Aloe vera. Per riequilibrare il pH della tua pelle
Infine applica una crema viso specifica per il tuo tipo di pelle come quella della linea viso Dr Vandelli specificatamente formulate per tutte le esigenze.
E…. ammira il risultato!