Rosa Centifolia Conosciuta come “Rosa di Maggio” e “Rosa dai Cento Petali”, la Rosa Centifoliafa parte della famiglia delle Rosacee. È un ibrido tra una rosa Gallica e una rosa Damascena; originata in Olanda nel XVI secolo, è oggi coltivata principalmente in Turchia e in Marocco, anche se ormai è diffusa in tutto il mondo. Predilige i terreni soleggiati e non resiste bene al gelo, perciò ama le posizioni riparate.
La pianta cresce in altezza riuscendo a raggiungere anche i 2 metri e mezzo, e produce fiori la cui corolla è densa di grandi petali color rosa pallido dall’odore molto intenso.
Rosa Centifolia: Caratteristiche, proprietà e utilizzi
Dall’essiccazione e dalla macerazione dei petali si ricava un profumatissimo olio di Rosa, nonché l’olio essenziale, l’acqua cobata di rosa e altri preparati usati sia in cosmetica che in erboristeria.
In quest’ultimo settore, viene utilizzato l’estratto come colluttorio per lenire le infiammazioni del cavo orale. La Rosa Centifolia presenta notevoli proprietà astringenti, diuretiche e sedative; aiuta a risolvere i dolori mestruali e quelli tipici della menopausa, risolvendo inoltre la stanchezza mentale e le cefalee.
È utile per i problemi del sistema digerente, quali disturbi gastrici e intestinali, e le sue proprietà depurative vengono utilizzate in caso di congestione epatica e della vescica biliare.
Utilizzi in cosmesi e aromaterapia della Rosa Centifolia
In cosmesi, l’olio di Rosa viene utilizzato per la preparazione di profumi, creme, balsami, lozioni e tonici. Le sue proprietà principali sono quelle idratanti e astringenti, ma diminuisce anche gli arrossamenti cutanei e lenisce le infiammazioni, riparando e rinnovando i tessuti dell’epidermide. I petali, infatti, sono ricchi di vitamine e acidi grassi che permettono il rinnovamento cellulare promuovendo l’azione cicatrizzante sulle ferite. È particolarmente indicata altresì in caso di rottura dei capillari, di pelle secca e sensibile, eczemi e herpes.
Proprietà benefiche per la salute e il benessere
Molto conosciuta ed utilizzata per trattare macchie cutanee, pelli mature e rughe, ma anche come tonico e detergente per pelli grasse, impure o con acne, perché contiene vitamine e antiossidanti, che purificano in profondità e proteggono le cellule epidermiche dai radicali liberi.
In aromaterapia, invece, l’uso della Rosa Centifolia aiuta in caso di depressione e palpitazioni, e grazia al suo profumo inebriante ha un effetto rilassante sul sistema nervoso, andando a placare addirittura l’asma e la tosse. Per di più, ad oggi non sono note controindicazioni, neanche durante la gravidanza e l’allattamento. Se vuoi beneficiare subito delle proprietà di questa interessantissima pianta, ti consiglio il Siero Giorno Anti Macchie e il Gel Contorno Occhi.
Rosa Centifolia Blog Dr.VandelliProfumatissima, lenitiva e rilassante: un ingrediente che non può mancare per il trattamento delle pelli mature, in menopausa e non solo!