Le scottature del cuoio capelluto sono molto più frequenti di quello che pensi, soprattutto in estate.
Lo sanno bene chi ha una capigliatura fine e rada o chi ha problemi di calvizaie.
Ma non solo.
I raggi UV penetrano e possono causare fastidiose irritazioni al cuoio capelluto che, se non ben curate, possono evolvere in infezioni più serie.
Il rimedio per eccellenza per evitare le scottature del cuoio capelluto è sicuramente l’utilizzo di un cappello, magari di romantica paglia che garantisca la giusta areazione.
Ma non è l’unica cosa che puoi fare.
Se hai dimenticato il cappello a casa e ti sei bruciata la testa ecco cosa puoi fare.
Ma prima non dimenticare di sfruttare la tua Consulenza Personale GRATUITA. Non solo potrai rivolgermi tutte le domande che desideri, ma avrai anche accesso a prodotti molto specifici per i quli è necessaria la guida di un’esperto. E non è tutto: potrai definire un percorso personalizzato supportato per ottenere più velocemente i risultati che desideri.
Che cosa aspetti?
Di cosa parliamo in questo articolo?
ToggleCome e perché il cuoio capelluto può bruciarsi
Le scottature del cuoio capelluto sono estremamente comuni, specialmente durante i mesi estivi, e davvero molto fastidiose!
Il cuoio capelluto, infatti, è una delle aree più esposte ai raggi UV, e la mancanza di protezione può facilmente portare a scottature dolorose.
Chi ha i capelli fini, radi o calvizie è particolarmente vulnerabile, poiché la protezione naturale offerta dai capelli è ridotta o assente.
Esporsi al sole senza adeguata protezione, come un cappello o una crema solare, è la causa principale delle scottature del cuoio capelluto.
Quali sono i sintomi?
- arrossamento
- bruciore
- prurito
- vesciche e desquamazione, nei casi più gravi
È fondamentale sapere come trattare correttamente queste scottature per evitare complicazioni.
Ecco alcuni rimedi naturali che risolveranno questo problema e ti aiuteranno ad evitare pericolose infezioni.
Cosa fare se si brucia il cuoio capelluto?
Quando il cuoio capelluto si brucia, è importante agire rapidamente per alleviare il dolore e prevenire ulteriori danni. Ecco cosa fare:
- Raffreddare la zona: Applicare impacchi freddi o ghiaccio avvolto in un panno sulla zona interessata per ridurre il calore e il dolore.
- Evitare shampoo e prodotti aggressivi: Non utilizzare shampoo con ingredienti irritanti fino a quando la scottatura non è guarita. Opta per prodotti delicati e naturali.
- Idratare e lenire la pelle: Utilizzare prodotti specifici per idratare e lenire il cuoio capelluto. In particolare gel ed oleoliti da massaggiare delicatamente per mantenere la cute elastica e idratata.
Qual è il miglior trattamento naturale per lenire le scottature del cuoio capelluto?
I trattamenti naturali possono essere molto efficaci per alleviare le scottature del cuoio capelluto. Ecco alcuni dei migliori:
- Gel di Aloe Vera 99%: Il gel di Aloe Vera è noto per le sue proprietà lenitive e rinfrescanti. È particolarmente indicato per trattare scottature e arrossamenti. Ti suggerisco il Gel di aloe Vera DV Composto al 99% da gel premuto a freddo da Aloe Vera Biologica, questo prodotto aiuta a mantenere la pelle idratata e protetta. Con la sua Azione Rinfrescante e Lenitiva è perfetto per Scottature, Secchezza, Arrossamenti. Applicalo sulla zona interessata più volte al giorno secondo necessità.
- Oleolito di Calendula: L’Oleolito di Calendula è un altro eccellente rimedio naturale per le scottature. Migliora lo stato della pelle grazie alle sue proprietà lenitive e protettive. È particolarmente efficace per le pelli irritate o secche. Applica una piccola quantità sull’area del cuoio capelluto scottata e massaggia delicatamente con movimenti circolari per alleviare l’arrossamento e il prurito. E aiutare la cicatrizzazione.
Gel Aloe Vera 99% da coltivazione Biologica Italiana, puro al 99% e Premuto a Freddo.
Azione Rinfrescante e Lenitiva: Scottature, Secchezza, Arrossamenti, Punture.
Indicato per tutti i tipi di pelle. Con Aloe Vera 99% pura – 150 ml.
Delicatissimo, è ideale per le pelli delicate e sensibili come quelle di anziani e bambini . Utile per lenire arrossamenti e pruriti cutanei. Ottimo cicatrizzante e antibatterico naturale.
Cosa non mettere sulle scottature del cuoio capelluto
E soprattutto, cosa non fare!
Quando si tratta di scottature del cuoio capelluto, è importante sapere cosa evitare per non peggiorare la situazione.
Ecco alcuni prodotti e pratiche da evitare:
- Prodotti a base di alcol: L’alcol può seccare ulteriormente la pelle e peggiorare l’irritazione.
- Shampoo e balsami aggressivi: Evita prodotti con solfati, parabeni e altre sostanze chimiche aggressive che possono irritare ulteriormente la pelle.
- Esposizione al sole: Evita di esporre la testa al sole finché la scottatura non è completamente guarita. Indossa un cappello o usa una crema solare specifica per il cuoio capelluto se devi uscire
Come lavare il cuoio capelluto irritato?
Lavare il cuoio capelluto irritato e scottato dal sole, richiede particolare attenzione per evitare di aggravare l’irritazione.
Ecco cosa e come fare:
- Usa uno shampoo delicato: Lo Shampoo Uso Frequente DV, composto da estratto di Avena sativa, Camomilla e Luppolo, è estremamente delicato, quindi ideale per nutrire il cuoio capelluto sensibile o intollerante ai detergenti aggressivi. Questo shampoo non irrita e deterge delicatamente, rendendolo adatto alla detersione in caso di scottatura del cuoio capelluto. Agita il flacone prima dell’uso, applicalo sui capelli bagnati, massaggia delicatamente e risciacqua abbondantemente con acqua tiepida. Se necessario, ripeti la detersione. Si può usare quotidianamente.
- Applica un balsamo districante: il Balsamo Districante DV è ideale per capelli secchi. Grazie all’effetto disinfiammante di Aloe vera, Camomilla e Avena , questo balsamo contribuisce a combattere il bruciore e il prurito. L’Olio di Jojoba, Oliva e Lino con il Burro di Karitè, nutrono in profondità rendendo i capelli morbidi e pettinabili. Inoltre gli estratti di Rosmarino rinforzano le radici e le punte proteggendo il capello dalle aggressioni esterne. Applica una piccola quantità di Balsamo Districante sui capelli bagnati, massaggia delicatamente e lascia in posa alcuni minuti, quindi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
Biologico, Azione Delicata e Protettiva, Detersione Quotidiana dei soggetti Sensibili.
Con Camomilla, Avena e Luppolo – 250 ml
Balsamo Districante Biologico, Azione Idratante, Capelli più Morbidi e Luminosi, Resistenti e Pettinabili.
Con estratti di Camomilla, Avena, Melissa e Rosmarino – 250 ml
Conclusioni
Le scottature del cuoio capelluto sono un problema comune, ma con i giusti accorgimenti e trattamenti possono essere gestite efficacemente.
Evitare l’esposizione al sole senza protezione, utilizzare prodotti lenitivi e idratanti come il Gel di Aloe Vera 99% DV e l’Oleolito di Calendula DV, e seguire una routine di cura delicata con shampoo e balsami adatti, sono passi fondamentali per garantire la guarigione del cuoio capelluto.
Inoltre, se desideri un supporto personalizzato, non dimenticare le consulenze personalizzate DV.
La prima consulenza è gratuita e potrai fare tutte le domande che desideri.
Ma non è tutto!
Avrai anche accesso a prodotti e percorsi molto specifici per i quali è necessaria la guida di un’esperto.
Che cosa aspetti?
Ti aspetto!