ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Tè nero Assam: cos’è, proprietà, benefici

Famoso in tutto il mondo per il suo gusto corposo, il tè nero Assam prende il nome dalla regione indiana da cui proviene.

Situata a nord-est, piovosa e umidissima, è l’habitat perfetto per la coltivazione dei migliori tè del mondo.

Vuoi scoprire tutto?

Seguimi

Cos’è il tè nero Assam

Una varietà di tè nero, autoctona, la Camelia Sinensis Assamica, che si differenzia da quella cinese perché più robusta e resistente.

Si caratterizza per grandi fogli scure e  dà origine ad un infuso di colore rossastro, caldo e vibrante.

Dal gusto particolarmente corposo, maltato, è uno dei migliori tè al mondo!

Ricco di teina, l’Assam è perfetto a colazione, in alternativa al caffè.

Anche se sei abituatə al caffelatte.

Infatti, in India, dove il tè è la bevanda nazionale, si usa berlo con il latte. Anche perché, come insegnano gli inglesi, versarne qualche goccia prima, preserva le tazze dalle inevitabili macchie!

Ma la Regina Elisabetta, grande appassionata di tè nero Assam, faceva esattamente il contrario!

Un’abitudine che, amante della storia e delle tradizioni, aveva ripescato nel lontano XVIII secolo, quando in Gran Bretagna si cominciò a produrre porcellane molto più resistenti.

In ogni caso, gusti blasonati a parte, i britannici, che di tè se ne intendono, usano l’Assam per comporre le loro migliori miscele.

Mappa stilizzata dell'india che indica con un cerchio blu la regione dell'assam da dove proviene il tè nero Assam
Mappa dell’india con indicata la regione nord-occidentale da dove proviene il tè nero Assam

Vuoi scoprire tutto sul tè?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "50 sorsi di tè", dalla tazza alla bellezza.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Tè nero Assam : la lavorazione

Le foglie raccolte, vengono lasciate appassire in modo che parte dell’umidità evapori lentamente.

Successivamente vengono arrotolate, una alla volta, su sé stesse, in modo che gli oli essenziali e la linfa fuoriescano delicatamente. Questo step è fondamentale per preservare consistenza, aroma e sapore.

A questo punto il nostro tè è pronto per le due successive fasi:

  1. Ossidazione
  2. Essicazione

che garantiscono al te il tipico colore nero delle foglie e rosso ambrato dell’infuso.

Ma non solo.

Mantengono intatte tutte le sue proprietà benefiche!

Quali sono le proprietà e i benefici del tè nero Assam?

  1. Favorisce il drenaggio dei liquidi 
  2. E’ un potente antiossidante
  3. Svolge un’azione tonica 

In breve:

Rigenera l’organismo, rallenta il processo di invecchiamento cellulare (ti aiuta a mantenerti giovane) e… ti aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso. Restituendoti una figura più asciutta e snella.

Non male vero, per una bevanda buonissima!

Ti suggerisco di provare il Tè Nero Assam Indiano DV, proveniente da coltivazioni biologiche e sostenibilidi altissima qualità, che sostiene cooperative di raccoglitrici locali.

Ma… attenzione!

Non puoi berne come se non ci fosse un domani!

Illustrazione botanica vintage di una pianta di tè nero Assam con foglie e fiori delicatamente dipinti in un verde tenue e rosa leggero e vibrante. Tutto su uno sfondo neutro
Tavola botanica vintage di una pianta di tè

Quanto tè nero Assam si può bere al giorno?

E quando?

La dose massima è 2 tazze al giorno, non di più!

Da consumare la mattina, a colazione, e nel primissimo pomeriggio.

Infatti essendo ricco di teina, consumarne di più e più tardi nel corso della giornata, potrebbe avere spiacevoli effetti sul ritmo sonno-veglia!

Se hai voglia del “tè delle cinque” ti suggerisco un tè verde Gunpowder dai mille benefici, più leggero e adatto.

Te ne ho parlato nel mio articolo ” Cos’è il tè verde Gunpowder e come si prepara?“, dove potrai soddisfare tutta la tua curiosità su questa particolarissima varietà.

Un ultimo suggerimento.

Conserva il tuo tè in barattoli di vetro a chiusura ermetica, in un luogo asciutto e fresco per mantenere intatte tutte le proprietà.

Caratteristiche del tè nero Assam: odore e sapore

Gusto: Corposo, maltato, con una leggera e piacevole nota acida che lo rende fresco

Colore: Rosso scuro, con riflessi ambrati e tonalità calde

Aroma: Intenso e avvolgente in cui è facile percepire, note legnose scaldate da un pizzico di profumo di tabacco

Insomma un’esperienza a tutto tondo, che coinvolge tutti i sensi!

E  se vuoi, scoprilo da te!

Ti suggerisco il Tè nero Assam DV, di altissima qualità, proveniente da cooperative di donne raccoglitrici, che si trovano in India. In questo modo non passa attraverso le multinazionali e il denaro va direttamente alle lavoratrici, creando un’economia circolare.

Un aspetto davvero molto importante perché l’80% dei raccoglitori di tè in Assam sono donne!

L’ANGOLO DELLA RICETTA PERFETTA DV

Ricetta per prepare il tè nero Assam come la Regina Elisabetta. Scalda 250 ml di acqua, versala su 3 gra di foglie di tè nero Assam, lascia riposare per 3/4 minuti, filtra e aggiungi qualche goccia di latte

Puoi accompagnare il tuo tè nero Assam con il classico pane, magari fatto in casa, burro e marmellata, biscotti e torte leggere.

Ma se vuoi un’esperienza diversa, il tè nero Assam è favoloso con piatti salati e tramezzini, soprattutto quelli con il salmone, per un brunch o un’abbondante colazione all’inglese.

Provare per credere!