ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Tè nero Earl Grey: proprietà e benefici di un grande classico

Il tè nero Earl Grey è un tè misterioso e amatissimo, in cui Cina e India si incontrano e si fondono.

Ma….

  • Che cos’è?
  • Quali sono le sue proprietà?
  • Come si prepara?
  • Quando servirlo?
  • Con che cosa accompagnarlo?

In questo articolo scoprirai tutto!

La storia, gli esotici misteri, proprietà e benefici.

E…

Il rito del “Tè delle Cinque”.

Seguimi!

Tè nero Earl Grey: un grande classico

Sapevi che il tè nero Earl Grey è il tè preferito dal capitano Picard di Star Trek in Next Generation?

Ma non solo.

Anche la Regina Elisabetta lo adorava! E si vocifera ne bevesse almeno una tazza al giorno.

Il suo gusto morbido, ma anche fresco e pungente, agrumato grazie all’olio essenziale di bergamotto, lo ha reso, infatti, uno dei tè più apprezzati.

E le sue leggendarie e blasonate origini ne hanno fatto un classico di tutti i tempi!

Vuoi scoprire tutto sul tè?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "50 sorsi di tè", dalla tazza alla bellezza.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Tè nero Earl Grey fra storia e leggende

Originario del Sud dell’India, in cui prevale un clima più fresco e meno umido, è in realtà frutto di una brillante combinazione fra una varietà di tè a foglie larghe e l’essenza di bergamotto.

Una pratica piuttosto diffusa nell’Inghilterra del XVIII e XIX secolo, per rendere più pregiate e rare le miscele, ma anche per neutralizzare le muffe che inevitabilmente si sviluppavano durante gli infiniti trasporti.

E per contrastare il sapore metallico del calcare contenuto nell’acqua che si utilizzava per prepararlo.

Proprio questo aroma particolare, che lo distingue dagli altri,  ha fatto sì che  l’Earl Grey sia da sempre considerato un tè particolarmente pregiato. Ai tempi consumato dalle fasce aristocratiche della società,

Ma a contribuire a quest’allure è la leggenda che lo accompagna.

La leggenda

Si narra che il Primo Ministro inglese, il Conte Earl Charles Grey, negli anni del servizio a Sua Maestà, tra il 1830 e il 1834, in missione in Cina, abbia salvato la vita ad un Mandarino.

In cambio del gesto, avrebbe ottenuto la ricetta segreta di questo tè speciale.

Naturalmente il Conte, zelante, si affrettò a conferire il suo nome alla preziosa miscela.

E, sebbene ad oggi non siamo ancora certi che il suddetto Conte abbia mai messo piede in Cina, il tè nero profumato al bergamotto è arrivato fino a noi con il nome di Tè nero Earl Grey!

Va detto, però, che non si tratta di un marchio registrato.

Piuttosto di una ricetta, che oggi vanta anche molte varianti.

Ogni azienda, infatti, lo prepara con una miscela originale di te e lo aromatizza con oli essenziali di agrumi, non necessariamente di bergamotto.

La miscela di Tè Nero Earl Grey DV segue la ricetta tradizionale. Frutto del lavoro di una cooperativa di raccoglitrici Indiana, è lavorato secondo antiche metodiche e utilizza olio essenziale estratto dalla scorza di Bergamotto biologico. Il che lo rende un tè di altissima qualità.

Delicato Acquerello botanico vintage che ritrae una pianta di tè nero Earl Grey con foglie verdi e fiori rosa finemente diseganti su unoo sfondo neutro
Acquerello vintage di una pianta di tè

Tè nero Earl Grey: proprietà e benefici

Ricchissimo di polifenoli, antiossidanti e antinfiammatori, è un eccellente protettivo contro lo stress ossidativo delle cellule e agisce positivamente sul colesterolo.

Inoltre il suo basso contenuto di calorie lo rende particolarmente adatto nelle diete dimagranti.

Per dirla in due parole: il tè nero Earl Grey è il migliore amico di giovinezza e forma fisica.

Infine, la presenza di olio essenziale di Bergamotto fornisce un booster di Flavonoidi (appartengono alla famiglia dei polifenoli) capace di potenziarne gli effetti benefici.

Insomma tanta salute e bellezza in una sola tazza!

Come si prepara una buona tazza di tè nero Earl Grey?

Dosi per una tazza

  • 250 ml di acqua
  • 3 gr di foglie

Porta l’acqua ad 80/90° e versala sulle foglie.

Lascia riposare coperto con un panno in cotone per almeno 4 minuti.

Filtra e consuma!

Meglio se in tazze di porcellana…

Puoi apprezzarlo in purezza o accompagnato con il latte la cui corposità si sposa perfettamente con l’aroma morbido ma leggermente pungente di questa miscela.

Quando bere il tè nero Earl Grey?

E soprattutto come servirlo?

A che cosa accompagnarlo?

Questa miscela è davvero una delle più versatili.

La sua composizione a basso contenuto di teina lo rende adatto a qualsiasi momento della giornata. Ma, e va detto, dà il meglio di sé nel rito del “Tè delle Cinque” di cui parleremo fra poco.

Questo grazie al suo sapore molto bilanciato, morbido e delicato.

La presenza asprigna del bergamotto, fresco e pungente, mitiga e ammorbidisce l’intensità del sapore di tè, creando un riuscitissimo incontro fra toni solo in apparenza dissonanti.

Il risultato è un infuso delicato ed elegante di colore ambrato, intenso e profondo, a tratti traslucido, che ricorda certi tramonti autunnali di campagna.

Strepitoso con il cioccolato che ne esalta la punta fresca e agrumata, è perfetto con biscotti al burro, pasta frolla e creme al cucchiaio. Per una merenda elegante o una colazione energetica

Ma se preferisci utilizzarlo ai pasti, il suo gusto esalta tutti i piatti salati speziati e piccanti, alla moda indiana, formaggi saporiti e il gusto rotondo delle uova.

E’, infine, perfetto un brunch domenicale all’inglese con

  • Omelette, frittate, uova in generale
  • Bacon
  • Sandwich con affettati e formaggi
  • Plumcake
  • Torte dolci
Immagine grafica di una giovane donna di profilo che sorseggia una tazza di tè. Sullo sfondo una pianta stilizzata di tè nero earl grey in un caldo colore ambrato che abbraccia con lievi pennellate la giovane.
Il rito del “Tè delle Cinque” inglese è il più diffuso al mondo

La cerimonia del “Tè delle Cinque”

Per sentirti inglese e aristocratica quanto basta.

Simbolo universale dell’eleganza inglese, tra porcellane preziose e infusi fumanti, è in realtà l’occasione per rallentare il tempo e prenderti un benefico momento solo per te!

E allora tuffiamoci nel rito più diffuso al mondo!

  1. Scegli sempre un tè in foglie. Il tè nero Earl Grey è perfetto!
  2. Utilizza acqua demineralizzata (non quella del rubinetto, a meno che tu non abbia l’impianto filtrante) e portala a 90° da fredda
  3. Utilizza la giusta teiera. Nel caso dell’Earl Grey ( come tutti i tè neri) ti suggerisco quella in metallo ( gli aristocratici inglesi usavano quella in argento!)
  4. Versa l’acqua sul tè e lascia in infusione per il giusto tempo
  5. Filtra accuratamente
  6. Se ti piace aggiungi il latte. Ma ricorda che non va bene per tutte le miscele!
  7. Accompagnalo con delicati stuzzichini sia dolci che salati. Il massimo dell’eleganza è sistemarli sul vassoio a piramide  (in argento) come vuole la tradizione inglese, ma va benissimo anche un piattino!
  8. Sorseggia il tuo tè nero Earl Grey (o quello che preferisci) lentamente. Godendoti profumi, sapori e… quel momento solo tuo, con pacatezza e calma.

Mi raccomando, giù quel mignolo (non è inglese)!

E fammi sapere!