ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Tè Verde al Gelsomino: proprietà e benefici del “Tè degli Imperatori”

Il Tè Verde al Gelsomino Biologico è un’autentica esperienza di gusto che fonde la ricchezza del tè verde con l’aroma floreale e delicato del gelsomino.

Proveniente dai giardini rinomati dell’Estremo Oriente, coltivato e raccolto da una cooperativa di raccoglitrici seguendo rigidi standard biologici, questo tè offre una fusione equilibrata di tradizione, eleganza e benefici per la salute.

Inebriate e seducente, fonde armoniosamente le note fresche e vegetali del tè verde alla dolcezza del gelsomino creando una sinfonia di sapori che delizia i sensi ad ogni sorso.

Seguimi per scoprire i misteri nascosti dietro ad ogni tazza di!

Cos’è il Tè Verde al Gelsomino?

E’ il frutto delle antiche tradizioni di coltivazione e lavorazione del tè nelle regioni montuose dell’Estremo Oriente, in particolare Cina e Giappone.

Le foglie di tè verde, accuratamente selezionate per la loro freschezza e vitalità, sono abilmente aromatizzate con fiori di gelsomino biologico.

Questo processo artigianale, tramandato di generazione in generazione, preserva l’integrità delle foglie e infonde al tè un profumo avvolgente e un gusto raffinato.

Vuoi scoprire tutto sul tè?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis il mio ebook "50 sorsi di tè", dalla tazza alla bellezza.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

A cosa serve il Tè Verde al Gelsomino?

Oltre al suo profilo aromatico e gustativo, il Tè Verde al Gelsomino offre una straordinaria gamma di benefici per la salute che rendono questa bevanda non solo un piacere per il palato, ma anche un alleato per il benessere.

Il tè verde è noto per la sua ricchezza di antiossidanti, come le catechine, che possono contribuire a combattere i radicali liberi nel corpo, promuovendo la salute cellulare e riducendo il rischio di malattie croniche.

Il gelsomino, a sua volta, è  associato a proprietà calmanti e rilassanti. Una tazza di Tè Verde al Gelsomino può quindi essere apprezzata non solo per il suo sapore, ma anche per la sensazione di tranquillità e benessere che può portare.

Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Proprietà e benefici

  1. Potere Antiossidante. Il tè verde è rinomato per la sua ricchezza di antiossidanti, in particolare le catechine. Queste sostanze bioattive combattono i radicali liberi nel corpo, riducendo, ad esempio il rischio di malattie cardiache. Oppure promuovendo il mantenimento di una pelle sana.  Ti ho parlato delle sue proprietà nel mio articolo dedicato al tè verde Gunpowder.
  2. Calmante, Il gelsomino, con il suo profumo dolce e avvolgente, non è solo un delizioso complemento al tè verde, ma porta con sé anche proprietà calmanti. Tradizionalmente utilizzato in erboristeria per alleviare lo stress e favorire la tranquillità mentale, il gelsomino aggiunge un elemento di rilassamento al rituale del tè. Una tazza di Tè Verde al Gelsomino può essere una scelta perfetta per chi cerca un momento di pace e riflessione.
  3. Supporto al Metabolismo e alla Gestione del Peso, Il tè verde è noto per il suo potenziale supporto al metabolismo. Le catechine presenti nel tè favoriscono la combustione dei grassi. Integrare il Tè Verde al Gelsomino nella tua routine quotidiana è una scelta deliziosa per coloro che cercano un sostegno naturale nella gestione del peso.
  4. Proprietà Anti-infiammatorie. Il tè verde è associato a proprietà anti-infiammatorie con benefici significativi per la salute generale. L’infiammazione cronica, infatti, è spesso collegata a molte condizioni di salute, tra cui malattie cardiache, diabete e disturbi autoimmuni.
  5. Sostegno alla Funzione Cognitiva. Gli antiossidanti hanno un importante impatto positivo sulla funzione cognitiva. Il consumo regolare di tè verde, quindi, contribuisce  a sostenere la salute cerebrale e ridurre il rischio di declino cognitivo legato all’età.
  6. Benefici Cardiovascolari. Numerose ricerche suggeriscono che il tè verde ha effetti  sulla salute del cuore contribuendo a ridurre la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo cattivo (LDL) abbassando, così, il rischio di malattie cardiovascolari.

Ti suggerisco di provare il Tè Verde al Gelsomino DV, proveniente da coltivazioni biologiche e sostenibilidi altissima qualità, che sostiene cooperative di raccoglitrici locali.

Che gusto ha il Tè al Gelsomino?

Il Tè Verde al Gelsomino si caratterizza per un aroma celestiale, avvolgente e misterioso, e un gusto delicato.

E si distingue per la sua complessità aromatica.

Il profumo inebriante dei fiori di gelsomino si fonde armoniosamente con le note fresche e vegetali del tè verde, creando una sinfonia di sapori che delizia i sensi ad ogni sorso.

L’equilibrio tra la dolcezza floreale e l’amarezza rinfrescante del tè verde rende questa bevanda adatta a chiunque cerchi un’esperienza di degustazione raffinata e appagante.

Vuoi provarlo?

Ti suggerisco il Tè Verde al Gelsomino DV, biologico e sostenibile, viene raccolto secondo le metodiche tradizionali e lavorato con la sapienza millenaria delle raccoglitrici, per conservare intatti profumi, sapori e proprietà.

E’ perfetto da bere in purezza, oppure per accompagnarlo alle prelibatezze della tua tavola.

Seguimi per scoprire come abbinarlo!

Come (e quando) consumare il Tè Verde al  Gelsomino?

Il Tè Verde al Gelsomino con la sua delicatezza si presta meravigliosamente ad abbinamenti culinari raffinati.

Il suo aroma avvolgente e il sapore elegante lo rende un compagno ideale per piatti leggeri come sushi, insalate verdi e pesce alla griglia.

Ma può anche essere sperimentato in cucina, aggiungendolo a salse, come base per marinature creative e dressing inaspettati.

Partner naturale nella cucina asiatica, della quale esalta le note di agrumi, zenzero e erbe, sorprende con la cucina Mediterranea.

Favoloso con piatti a base di pesce, insalate di pomodori e basilico, o formaggi freschi per un connubio inaspettatamente delizioso, è una bevanda inaspettata per i tuoi pranzi e cene.

Mentre a colazione e merenda dà il meglio di sé con dolci delicati. Provalo con biscotti alla lavanda, soffici torte di mele o al limone, gelati alla vaniglia.

Infine il profilo leggero e floreale del tè verde al gelsomino si armonizza perfettamente con piatti vegetariani e vegani. Accompagna una pietanza a base di tofu, riso integrale e verdure grigliate per una combinazione che esalta la freschezza degli ingredienti.

Tazza trasparente, appoggiata su un piano in scuro legno rustico, colma del delicato tè verde al gelsomino in cui galleggiano fiori bianchi di gelsomino. Sullo sfondo fiori e foglie verde scuro.
Cosa bere la sera prima di andare a dormire? Il tè verde al gelsomino per le sue proprietà calmanti e rilassanti.

Come preparare una tazza di Tè Verde al Gelsomino?

Per gustare appieno il nostro Tè Verde al Gelsomino Biologico, ti suggerisco di utilizzare acqua appena sotto il punto di ebollizione, non più di 85° e di lasciare le foglie in infusione per 2-3 minuti.

Questo passaggio fondamentale, assicura una perfetta estrazione degli aromi senza sviluppare un sapore amaro.

Puoi goderti questo tè caldo per un momento di riflessione o come accompagnamento a una cerimonia del tè rilassante.

Noto, infatti, è il singolare legame che unisce questo tè prezioso alla letteratura!

Gusta il piacere di una tazza di Tè Verde al Gelsomino DV da accompagnare ad una piacevole lettura per un pomeriggio rilassante!

Tè Verde al Gelsomino fra poesia, letteratura e artisti

Con la sua eleganza raffinata e il profumo avvolgente, questo tè ha da sempre creato una connessione profonda con il mondo della letteratura.

Il suo carattere distintivo, è  fonte, da sempre, di ispirazione per scrittori, poeti e amanti della letteratura che cercano di catturare l’essenza di momenti tranquilli e riflessivi.

In molte opere letterarie, il tè verde al gelsomino è descritto come una bevanda che incanta i sensi, dando vita a rituali di degustazione che diventano parte integrante della narrazione. Le sue note floreali si intrecciano con i personaggi, creando scenari vividi e trasportando il lettore in mondi lontani o suggestivi giardini segreti.

Sublime nell'”Eleganza del Riccio” di Muriel Barbery, è il filo conduttore dei viaggi culturali della protagonista e della su piccola, geniale e ribelle, amica Paloma.

Poeti hanno spesso tessuto versi lirici intorno al Tè Verde al Gelsomino, descrivendo la danza delle foglie nell’acqua calda come una poesia visiva e gustativa.

La sua presenza nei racconti letterari quasi sempre simboleggia momenti di riflessione, crescita interiore o la ricerca della bellezza nella semplicità della vita quotidiana.

Insomma, sorseggiare una tazza di Tè Verde al Gelsomino è più di un semplice atto di degustazione.

E’ un invito a immergersi nella contemplazione, a lasciarsi trasportare dalle parole scritte e a scoprire nuove prospettive attraverso il potere evocativo di questa prelibatezza floreale.

Curiosità affascinanti, segreti e storie da scoprire

Il Tè Verde al Gelsomino Biologico è intriso di curiosità affascinanti che aggiungono un tocco di mistero e interesse.

Oltre al suo profilo gustativo distintivo, racchiude storie e tradizioni che ne amplificano il fascino, trasformandolo in una bevanda avvolta da una velatura di mistero.

Eccone alcune.

Il Rituale del Gelsomino Notturno

La produzione del Tè Verde al Gelsomino è spesso legata a un affascinante rituale notturno.

Le gemme di gelsomino vengono raccolte di notte, quando il loro profumo è più intenso.

Durante le ore oscure, i fiori si schiudono, rilasciando il loro aroma seducente, e vengono delicatamente intrecciati alle foglie di tè verde. Questo processo tradizionale è un tributo alla dedizione degli artigiani del tè che lavorano nell’oscurità per catturare la magia del gelsomino.

Le Origini

Le radici del Tè Verde al Gelsomino affondano nelle antiche tradizioni cinesi, dove il gelsomino è stato utilizzato per aromatizzare il tè sin dai tempi della Dinastia Song (960-1279 d.C.).

Questa pratica si è diffusa poi in altre regioni dell’Asia, contribuendo a creare una delle fusioni di sapori più amate al mondo.

Il Tè degli Imperatori

Nella Cina antica, il Tè Verde al Gelsomino era considerato una bevanda riservata agli imperatori e ai nobili.

Il suo profumo avvolgente e il sapore squisito erano visti come un segno di prestigio e raffinatezza, trasformando questo tè in una prelibatezza destinata a chi poteva permettersi il meglio.