ASSISTENZA TELEFONICA +39 3475816093

SPEDIZIONE GRATUITA CON € 50,00 DI ORDINE

Vuoi dormire meglio in Primavera? Scopri le tisane e 7 trucchi che combattono l’insonnia primaverile!

L’insonnia primaverile è un problema diffuso che può manifestarsi in diverse forme e intensità, influenzando significativamente la qualità del sonno e il benessere generale.

Con l’arrivo della Primavera, infatti,  alcuni individui possono sperimentare un aumento dei disturbi del sonno.

In questo articolo, esploreremo cosa sia l’insonnia primaverile, le sue cause e come affrontarla utilizzando rimedi naturali e buone abitudini.

Ma prima scarica la MIA GUIDA GRATUITA ALLA TISANA PERFETTA per preparazioni impeccabili ed efficaci

Vuoi scoprire tutto sulle tisane?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis la mia guida completa "Come preparare una buona tazza di tisana" e metti il turbo al tuo benessere naturale.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​

Che cos’è l’insonnia primaverile e quali sono le cause?

L’insonnia primaverile è un disturbo del sonno che si verifica durante il periodo di transizione dalla stagione invernale alla stagione primaverile.

Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:

  1. Cambiamenti nel ritmo circadiano: L’aumento delle ore di luce durante la Primavera può influenzare il ritmo sonno-veglia, portando a difficoltà nell’addormentarsi o nel mantenere il sonno durante la notte.
  2. Allergie stagionali: Per alcune persone, l’arrivo della Primavera significa anche un aumento dei pollini e delle allergie stagionali, che possono causare congestione nasale, prurito e disagio fisico, compromettendo la qualità del sonno. Per distinguerle dal comune raffreddore, ti suggerisco di dare un’occhiata al mio post sul raffreddore primaverile.
  3. Cambiamenti di temperatura: Le variazioni di temperatura durante la Primavera possono influenzare il comfort durante il sonno, portando a risvegli notturni o difficoltà nel raggiungere uno stato di sonno profondo e rigenerante.

Quali sono i rimedi naturali contro l’insonnia primaverile?

Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a contrastare l’insonnia primaverile e favorire un sonno rigenerante.

Tra i più efficaci, troviamo le Tisane e gli Infusi rilassanti.

In particolare

  • Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio
  • Camomilla

Di tisane ti ho parlato nel mio articolo specifico  in cui ti spiego cosa sono e quali sono i loro benefici. Mentre per quanto riguarda gli infusi ti suggerisco di dare un’occhiata al mio post sugli infusi.

Vediamole nel dettaglio.

Tisana Rilassante Escolzia e Tiglio

Se stai cercando rimedi naturali contro l’insonnia primaverile, una valida opzione da considerare è la Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio DV.

Questa tisana offre una combinazione di ingredienti preziosi noti per il loro effetto calmante e rilassante sull’organismo.

L’Escolzia, uno degli ingredienti principali di questa tisana, è nota per la sua capacità di esercitare un’azione sedativa e ipnoinducente. Questo la rende particolarmente utile nel contrastare il mal di testa e gli stati di tensione e agitazione generale.

La Passiflora, anch’essa presente nella miscela, è un rimedio tradizionale per contrastare l’ansia e lo stress. La sua combinazione con il Tiglio, noto per le sue proprietà spasmolitiche e calmanti, contribuisce a rilassare il sistema nervoso centrale, promuovendo così un sonno più tranquillo e riposante.

Inoltre, la scorza di Arancio dolce, un altro ingrediente di questa tisana, è apprezzata per le sue proprietà benefiche nel ridurre la tensione e il nervosismo, contribuendo ulteriormente a creare un ambiente favorevole al sonno.

I 3 benefici della Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio

  1. Promuove il rilassamento: Gli ingredienti presenti nella tisana lavorano sinergicamente per favorire il rilassamento della mente e del corpo, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia che possono interferire con il sonno.
  2. Induce il sonno naturale: Grazie alla loro azione sedativa e ipnoinducente, questa tisana può aiutare a migliorare la qualità del sonno, favorendo un’addormentamento più rapido e un sonno più profondo e rigenerante.
  3. Allevia tensione e nervosismo: La combinazione di ingredienti, tra cui l’Escolzia, la Passiflora e il Tiglio, aiuta a ridurre la tensione e il nervosismo, creando un senso di calma e tranquillità che favorisce il sonno.

Infuso di camomilla: il rimedio della nonna

Per chi preferisce rimedi più tradizionali, l’infuso di camomilla è da sempre considerato un rimedio della nonna per favorire il sonno e il relax.

E se la tua insonnia primaverile è solo occasionale, può essere una valida opzione.

Ecco una semplice ricetta per preparare un ottimo infuso di camomilla:

Infuso di Camomilla:

Ingredienti:

  • 2 cucchiaini di fiori di camomilla secchi
  • 250 ml di acqua appena bollita

Istruzioni:

  1. Metti i fiori di camomilla secchi in una tazza.
  2. Versa l’acqua appena bollita sopra i fiori di camomilla.
  3. Copri la tazza e lascia in infusione per circa 5-10 minuti.
  4. Filtra l’infuso e dolcificalo, se desideri, con un cucchiaino di miele.
  5. Bevi l’infuso di camomilla prima di andare a letto per favorire il sonno e il relax.

Se vuoi scoprire 5 modi per usare al meglio la camomilla, ti suggerisco la lettura del mio articolo “Che cosa si può  fare con la camomilla”

Vuoi scoprire tutto sulle tisane?

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi gratis la mia guida completa "Come preparare una buona tazza di tisana" e metti il turbo al tuo benessere naturale.

Puoi annullare l'iscrizione quando vuoi.​
Primo piano di braccia femminili con una boccetta di olio e una candela profuata accesa per un rito di automassaggio contro 'insonnia primaverile
Un automassaggio con l’oleolito di lavanda è un’ottima opzione per combattere l’insonnia primaverile in modo naturale

Altri rimedi per combattere l’insonnia primaverile

Tecniche di rilassamento:

  • Respirazione profonda: Praticare esercizi di respirazione profonda prima di coricarsi può aiutare a ridurre lo stress e a preparare il corpo per il sonno.
  • Yoga e Qi Gong o stretching leggero: Eseguire alcune asana di yoga  o esercizi di Qigong prima di andare a letto può favorire il rilassamento muscolare e ridurre la tensione accumulata durante il giorno.

Automassaggio con l’Oleolito di Lavanda:

L’automassaggio con l’oleolito di lavanda è un trattamento benefico e rilassante, particolarmente indicato per contrastare l’insonnia primaverile e favorire un sonno rigenerante.

Questo prezioso olio a base olio Evo Bio premuto a freddo e Lavanda Angustifolia M., ha molteplici proprietà, tra cui quelle calmanti che lo rendono un alleato prezioso nel combattere lo stress e indurre il relax.

Ma è, anche, ricco di proprietà lenitive e antinfiammatorie.

Questo lo rende ideale per lenire i dolori muscolari dovuti a contratture e tensioni, nonché per alleviare il mal di testa e ridurre lo stress accumulato durante il giorno.

Grazie alla sua azione sedativa e distensiva,  è particolarmente indicato per un massaggio rilassante prima di coricarsi, aiutando a preparare mente e corpo per un sonno tranquillo e riposante.

Infine, è utile anche per trattare diverse condizioni della pelle, come dermatiti, prurito, eczemi e acne, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e depurative.

Può essere utilizzato anche come struccante per il viso, contribuendo a detergere la pelle in modo delicato e naturale.

Per ottenere i massimi benefici dall’automassaggio con l’oleolito di lavanda:

  • Massaggia delicatamente l’olio sulla pelle, concentrandoti sulle zone più tese e stressate, come spalle, collo e schiena
  • Respira profondamente durante il massaggio per amplificare gli effetti calmanti dell’olio e goderti pienamente il momento di relax.

Come combattere l’insonnia primaverile: 7 buone abitudini

Oltre all’utilizzo di rimedi naturali, è importante adottare buone abitudini che favoriscano un sonno di qualità durante la Primavera.

Ecco alcuni consigli utili:

  1. Mantieni una routine di sonno costante: Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei weekend, per stabilizzare il tuo ritmo circadiano.
  2. Crea un ambiente di sonno rilassante: Assicurati che la tua camera da letto sia fresca, buia e silenziosa, e utilizza biancheria da letto confortevole per favorire il relax.
  3. Limita l’uso di dispositivi elettronici: Evita l’esposizione a schermi luminosi come smartphone, tablet e computer prima di coricarti, poiché la luce blu emessa da questi dispositivi può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
  4. Fai attività fisica regolare: L’esercizio fisico moderato durante il giorno può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, favorendo un sonno più profondo e rigenerante durante la notte. In particolare ti suggerisco le ginnastiche orientali.
  5. Limita il consumo di caffeina e alcool: Evita di consumare bevande contenenti caffeina o alcolici nelle ore precedenti il ​​tuo momento di riposo, poiché possono interferire con la qualità del sonno.
  6. Pratica la mindfulness o la meditazione: Dedica alcuni minuti ogni giorno alla pratica della mindfulness o della meditazione per ridurre lo stress e favorire la calma mentale prima di coricarti.
  7. Consulta un professionista: Se l’insonnia persiste nonostante l’adozione di rimedi naturali e buone abitudini, è importante consultare un professionista della salute per valutare la situazione e ricevere eventuali trattamenti aggiuntivi.

    In particolare ti consiglio di valutare un percorso personalizzato per pianificare un percorso pensato su misura per te. Le Consulenze personalizzate DV , studiata per fornire una soluzione personalizzata alle diverse esigenze ti aiutano a superare le tue difficoltà in modo positivo e costruttivo.

Prenota la tua Consulenza gratuita di 30 minuti. Clicca sul pulsante per scoprire di più!

Conclusioni

Affrontare l’insonnia primaverile richiede un approccio olistico che coinvolga sia rimedi naturali che buone abitudini per il sonno.

Utilizzando tisane e infusi rilassanti come la Tisana Rilassante con Escolzia e Tiglio DV, l’infuso tradizionale di camomilla e l‘automassaggio con l’oleolito di lavanda, è possibile favorire il rilassamento del corpo e della mente, preparandoli per un sonno rigenerante e riposante durante la Primavera.

E che, adottare buone abitudini per il sonno, come mantenere una routine regolare, creare un ambiente di sonno confortevole e limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi, contribuisce significativamente a migliorare la qualità del sonno e a ridurre i disturbi dell’insonnia primaverile.

Ricordati di dedicare del tempo per te stesso, praticando tecniche di rilassamento come la meditazione o le ginnastiche orientali, e di pianificare un percorso personalizzato se l’insonnia persiste nonostante l’adozione di rimedi naturali e buone abitudini.

Seguendo questi consigli e integrando le nostre proposte nella tua routine quotidiana, affronterai con successo l’insonnia primaverile.

Non lasciare che l’insonnia primaverile ostacoli il tuo benessere e la tua vitalità: prenditi cura di te stesso in modo naturale e efficace!